Dalla lettura diretta di alcuni testi tratti da Il signore degli spaventati, cercheremo di esplorare come Vivian Lamarque abbia usato la poesia per descrivere e documentare la propria esperienza di cura [...] psicanalitica.
Dalla lettura diretta di alcuni testi tratti da Il signore degli spaventati, cercheremo di esplorare come Vivian Lamarque abbia usato la poesia per descrivere e documentare la propria esperienza di cura psicanalitica.
...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] – below –/Will fail of it above –/For Angels rent the House next our’s,/Wherever we remove –») ...
Leggi Tutto
La poesia di Fernando Pessoa è un portico teso verso l’impossibile, un tentativo – mai esaurito totalmente – di moltiplicare il proprio io sino a sentirlo «in tutti i modi e in tutte le maniere», una volontà [...] ferrea di non arrendersi alla definizione univoca e rigida dell’identità. La smania della sperimentazione continua non comporta però alcun trionfo: il poeta si ritrova alla fine vincente in sogno ma sconfitto ...
Leggi Tutto
La poesia dei trovatori ha destato un notevole interesse nel corso dei secoli, afferente ad ambiti di natura letteraria, linguistica, filosofica e, più recentemente, anche antropologica. Tale affluenza [...] di osservatori, provenienti da ambiti di specializzazione così variegati, ha favorito lo sviluppo di interpretazioni estremamente conflittuali. Ci si trova in una situazione di simile disaccordo davanti ...
Leggi Tutto
Ai frequentatori di poesia americana del primo Novecento sarà bastato il primo verso per riconoscere uno dei componimenti dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters. È la tomba di Carl Hamblin [...] a fregiarsi di questo epitaffio nel cimitero immaginario di Spoon River, nel cuore del Nuovo Mondo: agli occhi degli astanti il tempio di marmo, la statua della Giustizia appare come vestita di un sudario ...
Leggi Tutto
Le forme artistiche processate dalla filosofia
«Ahi! Tu mordi e non baci», scrive Giovan Battista Marino in Bacio Mordace: egli usa un artificio retorico per porre sullo stesso piano il bacio e il morso. [...] poeta era Simonide di Ceo e il verso fatale, giuntoci tramite Plutarco, suona così: «La pittura è una poesia muta e la poesia una pittura parlante». Questa massima attraverserà quasi indisturbata i secoli e, passando per Orazio che la renderà celebre ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] in grado di restituirci le immagini, le sensazioni, le idee nel modo più chiaro possibile, è caratteristica della poesia sfruttare al massimo grado le ambiguità del linguaggio, traendone tutti i suoni e gli accordi possibili, fino alla vertigine ...
Leggi Tutto
Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] in tutta la raccolta. Significativa si mostra la scelta stessa del titolo, che viene ripreso direttamente da un verso della poesia Ancora sulla strada di Zenna: «…l’opaca trafila delle cose / che là dietro indovino: la carrucola nel pozzo, / la spola ...
Leggi Tutto
poesia
poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri...
Rivista mensile, fondata e diretta da F.T. Marinetti, pubblicata a Milano (1905-09; di scarso rilievo una seconda serie apparsa nel 1920). Pur ospitando G. Pascoli e G. D’Annunzio, si distinse fin da principio, con iniziative come l’inchiesta...
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale,...