POLARIMETRO. - Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi di Nicol (v. [...] la luce gialla del sodio) per cui la lamina birifrangente è mezz'onda. Più perfetto è il polarimetro di Lippich (figura 4) a due o a tre campi. In quest'ultima forma si hanno due ... ...
Leggi Tutto
spettropolarìmetro [Comp. di spettro- e polarimetro] Polarimetro spettrale, cioè polarimetro atto a operare in un ristretto intervallo di lunghezze d'onda; è costituito da un polarimetro preceduto da un monocromatore. ...
Leggi Tutto
conoscòpio [Comp. di cono e -scopio] Particolare polarimetro a nicol incrociati per l'osservazione di sostanze birifrangenti con un fascio di luce non parallelo (conico); come tale è correntemente usato un microscopio polarizzatore, opportunamente adattato: v. microscopia ottica: III 861 b. ...
Leggi Tutto
Lippich 〈lìpih〉 Ferdinand Franz (Padova 1838 - Praga 1913) Prof. di fisica matematica nell'univ. tedesca di Praga (1874). ◆ Polarimetro di L.: → polarimetro. ...
Leggi Tutto
spettropolarimetria Parte dell’ottica che si occupa dello studio di fenomeni di polarizzazione rotatoria dipendenti dalla lunghezza d’onda. Spettropolarimetro [...] Particolare tipo di polarimetro (➔ polarimetria) dotato di un monocromatore che consente di operare in una prescelta luce monocromatica utilizzando una sorgente luminosa bianca. ...
Leggi Tutto
ellissòmetro [Comp. di ellisse e -metro] Strumento per misurazioni ellissometriche, precis. per misurare i parametri ellissometrici, costituito essenzialmente da una sorgente di luce monocromatica e [...] collimata, da un polarimetro (polarizzatore più eventuale compensatore più analizzatore), nel quale è inserita la superficie in esame, e da un fotorivelatore. Si parla di e. ...
Leggi Tutto
polarimètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di polarimetria] [LSF] Relativo alla polarimetria, che si giova di essa o è tratto da essa: dispositivo p., analisi p., misura p., tubo p. (il corpo di un polarimetro), ecc. ...
Leggi Tutto
Laurent ‹lorã´›, Léon-Louis. - Costruttore di strumenti scientifici (n. Soissons, [...] Si interessò di ottica, in particolare delle sue applicazioni tecniche alla saccarimetria, alla polarimetria, alla colorimetria, ecc.; costruì numerosi strumenti tra i quali il più ...
Leggi Tutto
Lippich ‹lìpih'›, Ferdinand Franz. - Fisico ceco (Padova [...] ). Si occupò soprattutto di ottica fisica, con particolare riguardo alle questioni di spettroscopia e di polarimetria: a lui è dovuto un tipo di polarimetro che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Senarmont 〈sënarmòn〉 Henri Hureau de (Broue 1808 - Parigi 1862) Prof. di mineralogia nell'École des mines di Parigi, presidente dell'Academie des sciences (1859). ◆ Metodo di S.: (a) serve [...] o parzialmente polarizzata linearmente; si basa sull'uso di un dispositivo detto polarimetro, o polariscopio, di S., costituito da due cunei compensatori identici di quarzo ...
Leggi Tutto
polarìmetro s. m. [comp. di polari(zzazione) e -metro]. – Genericam., apparecchio per la misurazione del grado di polarizzazione di luci, radioonde e sim. Più in partic., apparecchio per la misurazione ...
polarimetrìa s. f. [comp. di polari(zzazione) e -metria]. – Parte dell’ottica che ha per oggetto la misurazione del grado di polarizzazione di una luce polarizzata; analogam., denominazione delle corrispondenti ...