Polessia (o Polesia; russo Poles´e; pol. Polesie) Regione dell’Europa orientale (80.000 km2 ca.) costituita dalla sezione più depressa del bacino del Pripjat ´, affluente di destra dello Dnepr . È una conca a fondo piatto, coperta da immense paludi, e da grandi foreste prevalentemente aghifoglie a N ...
Leggi Tutto
WITKIEWICZ, Stanisław Ignacy (ps. Witkacy). - Pittore, critico, filosofo, drammaturgo, narratore polacco, nato a Varsavia [...] il 24 febbraio 1885, morto suicida il 18 settembre 1939 a Jeziory (Polesia). Temperamento geniale e bizzarro, figlio del noto pittore e critico d'arte Stanisław, W. ę oggi ...
Leggi Tutto
GOTI Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee nel periodo delle [...] il 230 una prima fase di migrazione a E della media Vistola (Masovia, Podlachia, Polesia e Volinia), sostituendosi alle culture del ferro preesistenti ('di Oksywie'), e una seconda ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52). - Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio di Danzica, a occidente del quale sbocca per breve [...] del Niemen da quello del Prypeć si stende la Polessia (in polacco Polesie, in russo Poles′e), di cui appartiene alla Polonia soltanto la metà occidentale mentre quella orientale ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104). - È il nome tradizionale sotto il quale s'indica tanto la regione estrema orientale dell'Europa (o regione sarmatica), quanto l'unità politica [...] a monte delle tre depressioni ne rappresentano anche le aree più svasate e più piatte: Polesia, bacini di Mosca, di Rjazan′, di Tambov e regione del Volga da Jaroslavl′ a Kazan ...
Leggi Tutto
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli abitanti ...
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata alla ...