poliembrionia botanica La presenza nelle Angiosperme di più embrioni derivati da un’unica oosfera fecondata; meno precisamente il termine è usato per indicare pluralità di embrioni in un seme, senza riguardo alla loro origine. zoologia Lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. Nella ...
Leggi Tutto
POLIEMBRIONIA (dal greco πολύς "molto" e ἔμβρυον "embrione"). - Zoologia. - Indica lo sviluppo di due o più embrioni dal medesimo uovo. In botanica, pur significando [...] embrionali comuni e cioè un solo corion e una sola placenta. Circa le cause della poliembrionia e le modalità con cui questa si attua, varie sono le interpretazioni date. Si può ... ...
Leggi Tutto
Encirtini Sottofamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti Calcidoidei, [...] di piccole dimensioni, diffusi in tutto il mondo ; parassiti endofagi in cocciniglie. Presentano la poliembrionia ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins). - Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare [...] , sono nella specie umana costantemente dello stesso sesso. Ciò si verifica anche nella poliembrionia normale, per gl'individui provenienti da un unico uovo, nelle specie a sessi ...
Leggi Tutto
trofamnio In embriologia, annesso embrionale che nell’uovo di certi Imenotteri endoparassiti avvolge l’embrione. Con il t. il parassita sottrae sostanze nutritizie [...] all’ospite, mentre l’embrione stesso si suddivide in moltissimi embrioni (➔ poliembrionia). ...
Leggi Tutto
Kleinenberg ‹klàinënberk›, Nikolaus. - Zoologo (Liepāja, [...] ). Eseguì importanti ricerche embriologiche su varî gruppi d'invertebrati, e descrisse la poliembrionia di alcuni lombrichi. Tra le sue opere più importanti: Hydra. Eine anatomisch ...
Leggi Tutto
Strasburger ‹štràasburġër›, Eduard. - Botanico (Varsavia [...] embrionale e del granello pollinico nelle Spermatofite; interpretò esattamente la poliembrionia; denominò plasmodesmi le comunicazioni intercellulari; affrontò e risolse molti ...
Leggi Tutto
Silvèstri, Filippo. - Zoologo (Bevagna [...] Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi problemi di morfologia, di biologia generale (poliembrionia), sempre con notevoli risultati. ...
Leggi Tutto
PLATIGASTERIDI (lat. scient. Platygasteridae). - Famiglia d'Insetti Imenotteri Proctotrupoidei che parassitano le larve dei Ditteri Nematoceri, ma particolarmente dei Cecidomiidi. Le uova [...] ), nella catena nervosa ventrale (Trichacis), nel cervello (Platygaster e Inostemma). Molte specie si sviluppano normalmente per poliembrionia e presentano un'ipermetamorfosi. ...
Leggi Tutto
HEGELMAIER, Friedrich. - Botanico tedesco, nato nella Svevia il 4 settembre 1833, morto a Tubinga il 26 maggio 1906. Si laureò in medicina nel [...] delle Dicotiledoni; inoltre si occupò dello sviluppo fiorale nelle Salicacee, della poliembrionia e delle sue cause, della formazione dell'endosperma nelle Dicotiledoni e di ...
Leggi Tutto
poliembrionìa s. f. [comp. di poli- e embrione]. – 1. In zoologia, lo sviluppo di due o più individui dal medesimo uovo, per divisione dello zigote a uno stadio molto precoce; questo fenomeno può essere una forma normale di riproduzione, per...
insètti s. m. pl. [lat. scient. Insecta: v. insetto]. – Nella classificazione zoologica, classe di artropodi che comprende il maggior numero di esseri viventi e i più varî per forma; hanno il corpo rivestito da una cuticola (dermascheletro o...