polietilentereftalato
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
polietilentereftalato
Poliestere (noto anche con la sigla PET) ottenuto per policondensazione di glicole etilenico con acido tereftalico; è costituito da unità monomeriche del tipo: In passato la reazione si effettuava fra il glicole e l’estere dimetilico dell’acido, data la difficoltà di ottenere l’acido libero a elevato grado di purezza; si trattava quindi di una transesterificazione catalitica, con formazione dell’estereCATEGORIE
chimica organica
Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
CATEGORIE
temi generali
fisica matematica
fisica tecnica
statistica e calcolo delle probabilita
Enciclopedia on line
tereftalico, acido
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] e di altre resine poliestere. L’acido t. si ottiene dal p-xilene o dal p-dialchilbenzene per ossidazione in fase liquida con ossigeno: la reazione è fatta avvenire in ambiente di acido acetico con catalizzatoriCATEGORIE
chimica inorganica
Dizionario di Economia e Finanza (2012)
Mossi & Ghisolfi (M&G)
Mossi & Ghisolfi (M&G) Mossi & Ghisolfi (M&G) Azienda italiana a conduzione familiare, fondata nei primi anni 1950 a Tortona da Vittorio G. e Domenico M., da cui prese il nome. È leader [...] a livello mondiale nella produzione di PET (polietilentereftalato), destinato al packaging (➔) e, sul piano tecnologico, nel mercato del poliestere. Il gruppo, già negli anni 1970, era leader del settore in Italia, anche grazie alle alleanzeEnciclopedia on line
succo
Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e specialmente nei frutti. Per estensione, nome di liquidi diversi secreti da tessuti animali o in essi contenuti. agraria In arboricoltura, [...] solamente in bottiglie di vetro o in lattine; in seguito hanno trovato ampia diffusione i contenitori in polietilentereftalato (PET) o a più strati (cartone-alluminio-polietilene), grazie allo sviluppo della tecnica di confezionamento asetticoCATEGORIE
fisiologia umana
temi generali
alimenti
Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
Tecnopolimeri
Tecnopolimeri Paola Fabbri Massimo Messori Francesco Pilati Maurizio Toselli Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] estere legati a gruppi alchilici o arilici nella catena principale. I più importanti sono il PET (polietilentereftalato) e il PBT (polibutilentereftalato). Polimerizzazione. - I poliesteri si ottengono per polimerizzazione in massa di glicoli eCATEGORIE
chimica industriale
TAG
Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)
Biomateriali
Biomateriali PPaolo Ferruti di Paolo Ferruti SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] protesi meccaniche attualmente più usati sono costituiti da tre elementi: un anello d'inserzione ricoperto di teflon o polietilentereftalato, cui è attaccata una struttura metallica contenente un elemento mobile che può essere una palla, un disco oTAG
Enciclopedia on line
isolamento
Biologia I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] sia a secco (condensatori in film metallico). Per i condensatori sono molto usati anche i policarbonati e il polietilentereftalato (PET) con costante dielettrica relativa elevata (maggiore di 3), impiegato anche nell’isolamento degli avvolgimenti neiCATEGORIE
antropologia fisica
microbiologia
storia della biologia
acustica
elettrologia
storia della fisica
termodinamica e termologia
storia contemporanea
TAG
Storia della Scienza (2003)
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950 1941-1950 1941 Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] realizzare le prime schiume poliuretaniche. I poliuretani diventeranno tra i più diffusi materiali plastici. Scoperto il polietilentereftalato (PET). John R. Whinfield e James T. Dickson ottengono questo nuovo poliestere per polimerizzazione di acidoCATEGORIE
antropologia fisica
biochimica
storia della biologia
chimica fisica
storia della chimica
fisica matematica
storia della fisica
storia della matematica
storia della medicina
Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
Riciclaggio
Riciclaggio Renato Gavasci Raffaella Pomi Riciclaggio dei rifiuti Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] (rottura dei polimeri nei monomeri di partenza e successiva nuova polimerizzazione, come avviene nel caso del polietilentereftalato o PET). Ulteriori sviluppi tecnologici hanno permesso di avviare a recupero anche miscele di materiali plasticiCATEGORIE
fabbriche e industrie minori
TAG