• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
lingua italiana
atlante
480 risultati
Tutti i risultati
Musica [192]
Biografie [156]
Letteratura [34]
Arti visive [18]
Temi generali [15]
Aspetti tecnici [16]
Storia [14]
Lingua [16]
Religioni [13]
Geografia [10]

polifonia

Enciclopedia on line

Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] Al concetto di p. si oppone quello di monodia. Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più antico testo polifonico pervenuto è l’organum Rex coeli, Domine maris nel trattato Musica enchiriadis, attribuito a Ubaldo di Saint-Amand. Le prime forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: MAGISTER PEROTINUS – MAGISTER LEONINUS – ARS ANTIQUA – PALESTRINA – CONDUCTUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polifonia (2)
Mostra Tutti

figurato, canto

Enciclopedia on line

Tipo di polifonia che presenta varietà di figurazioni melodiche e ritmiche (più note contro nota, sincopi, contrattempi, fioriture ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI
TAGS: POLIFONIA

discanto

Enciclopedia on line

Tipo di polifonia praticato tra la fine dell’11° e il 14° sec., caratterizzato dal moto contrario o obliquo tra le voci e dalla costante collocazione della voce aggiunta, non più al disotto, bensì al disopra [...] del canto dato. Il termine indica anche la parte superiore (voce o strumento) di un complesso polifonico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA ANTICA
TAGS: POLIFONIA – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discanto (1)
Mostra Tutti

falsobordone

Enciclopedia on line

Procedimento caratteristico della polifonia dei sec. 14°-16°, consistente nel canto e nel moto parallelo di due voci che lo accompagnano formando accordi di terza e sesta. Conosciuto anche come discanto [...] inglese, perché ebbe origine in Inghilterra come tecnica di improvvisazione su un canto dato, fu usato da G. Dufay (1430 ca.), che lo qualifica come faux-bourdon. Nel canto liturgico esso indica la pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MUSICA RELIGIOSA
TAGS: INGHILTERRA – POLIFONIA – DISCANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su falsobordone (1)
Mostra Tutti

Parola di giornale: polifonia della duttilità

Lingua italiana (2019)

Oggi il giornale quotidiano (su carta e on line) rappresenta un esempio lampante di «scrittura polifonica», non soltanto perché scritto a n mani, ma anche perché «ciascun testo – anche se opera di un unico [...] autore – può modularsi su più registri, acc ... Leggi Tutto

La Commedia, polifonia della lingua italiana

Lingua italiana (2022)

È difficile negare che, nell’immaginario collettivo, Dante stia alla letteratura italiana come Shakespeare a quella inglese, Goethe a quella tedesca, Cervantes a quella spagnola. Sia cioè un’icona simbolica, percepita come tale tanto in Italia quant ... Leggi Tutto

Viaggi nella polifonia: la scrittura di Gipi

Lingua italiana (2021)

Gipi, al secolo Gian Alfonso Pacinotti (Pisa, 1963), è uno dei nomi più noti del fumetto italiano. Il COMICON di Napoli gli ha dedicato la mostra Gipi irreale nel 2019 e un catalogo-antologia con le letture che la critica ha fatto della sua opera (S ... Leggi Tutto

tenore

Enciclopedia on line

tenore In ambito musicale, la più acuta delle voci maschili: il termine indica il corrispondente registro e, estensivamente, il cantante che ne è dotato. In relazione alle famiglie strumentali, in funzione [...] malvagi o imbelli. Il termine del latino medievale tenor designa sia la voce di t. sia la parte che in una polifonia esegue il cosiddetto ‘canto fermo’, le note del quale debbono di solito essere lungamente ‘tenute’ quali basi dei contrappunti svolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERA LIRICA
TAGS: POLIFONIA – FALSETTO – ROSSINI – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tenore (1)
Mostra Tutti

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Monodia liturgica e religiosa e prima polifonia Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’Europa cristiana, la continuità [...] un terzo esegue un bordon (prima attestazione del termine). Organer è usato nel Roman de Horn (1170 ca.) per indicare il cantare in polifonia, un modo speciale quindi di eseguire un canto che ha già una sua struttura e una sua funzione. La povertà di ... Leggi Tutto

La monodia sacra e la prima polifonia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La monodia sacra e la prima polifonia Ernesto Mainoldi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale [...] -musicali dando vita a un nuovo repertorio unificato, il canto gregoriano. Si sviluppano anche le prime trattazioni teoriche della polifonia. La liturgia nella Chiesa occidentale nei secoli IV-VIII Nel IV secolo si inaugura una fase di svolta nella ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
polifonìa
polifonia polifonìa s. f. [dal gr. πολυϕωνία, der. di πολύ-ϕωνος, comp. di πολυ- «poli-» e ϕωνή «suono»]. – Propr., molteplicità (e simultaneità) di suoni. In musica, l’unione di più suoni o parti (almeno due) vocali o strumentali che si svolgono...
polifònico
polifonico polifònico agg. [der. di polifonia] (pl. m. -ci). – Che costituisce polifonia; di stile, composizione o brano musicale concepito, composto e svolto secondo le norme della polifonia. ◆ Avv. polifonicaménte, secondo le regole della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali