Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali. Sono erbe o di rado piante legnose, con foglie munite di ocrea e fiori piccoli in infiorescenze complesse. Hanno fiori ciclici o emiciclici, aplo- o eteroclamidi, mono- o diclini, actinomorfi, con cicli spesso trimeri; il frutto è un achenio con un seme provvisto di abbondante albume farinoso. Il monofiletismo della famiglia P. è stato chiaramente ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Poligonacee, con 120 specie dell’America Settentrionale occidentale e Messico. Sono erbe annue o perenni o suffrutici, di aspetto molto vario, spesso coperte di peli lanosi; [...] alcune specie sono coltivate nei giardini ...
Leggi Tutto
BISTORTA (lat. scient. Polygonum bistorta L.; fr. bistorte; sp. bistorta; ted. Natterwurz; ingl. adder's-wort)
Fabrizio CORTESI
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto [...] alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori sessili; i fiori di color roseo carnicino sono riuniti in una spiga densa ...
Leggi Tutto
EMEX
Fabrizio Cortesi
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Poligonacee (Neck, 1790) con il frutto accompagnato dal perigonio indurito e accresciuto con i tre denti esterni spinosi. Comprende [...] due specie: E. spinosa Campd. dei luoghi salsi marittimi della regione mediterranea, e l'altra dell'Africa meridionale e dell'Australia ...
Leggi Tutto
CENTINODIA (lat. scient. Polygonum aviculare L.)
Augusto Béguinot
Pianta della famiglia Poligonacee, estremamente polimorfa, cosmopolita (manca solo all'Australia), erbacea, annua o perenne, a fusti [...] prostrati, ramosi, nodosi a internodî più o meno ravvicinati, a foglie piccole, ovato o lanceolate, fiori minuti, ascellari. Comunissima ovunque, soprattutto nei luoghi calpestati, nei ruderati, nei campi, ...
Leggi Tutto
RUMEX
Fabrizio Cortesi
Genere di piante Dicotiledoni (Linneo, 1737) della famiglia Poligonacee, che comprende oltre un centinaio di specie per la maggior parte diffuse nell'emisfero boreale, poche nei [...] tropici e nell'emisfero australe. Sono erbe con fiori a fascetti o verticillati, poco appariscenti, formanti racemi o pannocchie.
In Italia crescono diciotto specie e numerose varietà; sono comuni: R. ...
Leggi Tutto
Nome comune di Fagopyrum esculentum e di Fagopyrum tataricum, della famiglia Poligonacee, erbe annue con ciclo vegetativo molto breve, fusto alto fino a 50 cm, fiori biancastri in copiose infiorescenze [...] compatte, acheni trigoni, di color castano o nerastro (v. fig.). Originario dell’Asia centrale, si coltiva nei paesi freddi, in Italia soprattutto nelle vallate alpine, per gli acheni, che si usano come ...
Leggi Tutto
PERSICARIA
Fabrizio Cortesi
. Nome volgare del Polygonum persicaria L. pianta Dicotiledone della famiglia Poligonacee, detta anche salcerella, che è comune in gran parte dell'Europa, nel Caucaso, in [...] Siberia, nell'India e nell'America boreale. Vive lungo i fossi, gli stagni e nei luoghi umidi, ha il fusto ascendente o eretto alto 3-6 decimetri, foglie alterne con ocrea cigliata all'orlo e fiori in ...
Leggi Tutto
COCCOLOBA (dal gr. κόκκος "bacca" e λοβός "lobo" per il frutto trilobato)
Augusto Béguinot
Genere di piante della famiglia Poligonacee, con forme arboree proprie dell'America Meridionale e delle Antille, [...] con foglie grandi cuoriformi, calice 5-partito, persistente, stami 5 riuniti in anello alla base, stili 3 con stimmi semplici.
La C. uvifera L. delle Antille, ha il legno rossastro e se ne ottiene un estratto ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Rheum e del liquore amaro preparato con il loro rizoma e usato come tonico e digestivo. Le piante, della famiglia Poligonacee, sono erbe perenni con grosso rizoma, fusti [...] alti anche più di 4 m, foglie basali molto grandi, per lo più palmatolobate o partite; hanno ricche infiorescenze con fiori piccoli, trimeri e per frutto un achenio trigono. Sono note circa 20 specie, ...
Leggi Tutto
poligonacee
poligonàcee s. f. pl. [lat. scient. Polygonaceae, dal nome del genere Polygonum «poligono2»]. – Famiglia di piante dicotiledoni (che da sola costituisce l’ordine poligonali) in maggioranza erbacee, annuali o perenni, con foglie...
poligono2
polìgono2 s. m. [lat. scient. Polygonum, dal gr. πολύγονον, lat. polygŏnus, nome di una poligonacea, prob. la bistorta]. – Genere di piante poligonacee annuali o perenni, per la maggior parte erbacee con foglie intere, alterne o...