poligonoconvessopoligono tale che, comunque si considerino due suoi punti distinti, il segmento che li ha per estremi è contenuto nel poligono stesso. Un poligonoconvesso ha [...] dei due semipiani individuati da tale retta. Tutti i triangoli e tutti i poligoni regolari sono poligoni convessi; un poligono non convesso è concavo (→ poligono; → convessità). ... ...
Leggi Tutto
, angolo esterno di un relativamente a un vertice del poligonoconvesso, ognuno dei due angoli adiacenti all’angolo interno avente lo stesso vertice. L’angolo esterno risulta così supplementare al corrispondente angolo interno. I lati di ognuno dei due angoli esterni di dato vertice sono dati ...
Leggi Tutto
dodecagono Poligonoconvesso avente 12 lati e 12 angoli; nel d. regolare, con lati e angoli uguali, questi ultimi hanno l’ampiezza di 150°. ...
Leggi Tutto
regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale [...] − 3)/2; in ogni vertice convergono (n − 3) diagonali. La somma degli angoli interni di un poligonoconvesso dipende dal numero n dei suoi lati e, in gradi, è uguale a (n − 2) ⋅ 180 ... ...
Leggi Tutto
angolo matematica In geometria, a. piano, [...] un qualunque piano (γ in fig. A 15) normale allo spigolo. 2.2 AngoloideSia AB ... EF un poligonoconvesso di n lati e V un punto non appartenente al suo piano. Conducendo per V le ...
Leggi Tutto
pentagono Poligono di 5 lati; p. regolare è detto il poligonoconvesso (fig. [...] /l, sono dati dalle relazioni: formula. P. regolare stellato (stella a 5 punte) è il poligono intrecciato (fig. B) che ha per lati le diagonali di un p. regolare ordinario; in esso ... ...
Leggi Tutto
diagonale In geometria, ogni segmento congiungente due vertici non consecutivi di un poligono. Da un vertice di un poligonoconvesso di n lati [...] (n>3) escono n−3 d., che dividono il poligono in n−2 triangoli; le d. di un poligono di n lati sono in numero di n(n−3)/2. ... ...
Leggi Tutto
COORDINATE (fr. coordonnées; sp. coordenadas; ted. Koordinaten; ingl. coordinates). - Generalità. - 1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà [...] al posto delle x, y, vengano sostituite le coordinate di P. All'area A d'un poligonoconvesso di vertici P1 (x1, y1), P2 (x2, y2),... Pn(xn, yn), si conviene di attribuire il ...
Leggi Tutto
ARMONICO. - Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; [...] il principio di Dirichlet per il triangolo, per il quadrilatero, per ogni poligonoconvesso; per aree più volte connesse; per campi situati su superficie di Riemann (teorema ...
Leggi Tutto
STABILITÀ. - Si consideri un corpo pesante, girevole liberamente intorno a un suo punto, tenuto fisso. È noto che, in quanto il peso si può riguardare come una forza (verticale [...] sia su una verticale non esterna al cosiddetto perimetro di appoggio (perimetro di un poligonoconvesso, avente tutti i suoi vertici in punti di appoggio e tale che nessun appoggio ...
Leggi Tutto
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte esterna ...
pentàgono s. m. [dal gr. πεντάγωνον, comp. di πεντα- «penta-» e -γωνον «-gono»]. – 1. In geometria, poligono di cinque lati: pentagono regolare, poligono convesso che ha cinque lati uguali e gli angoli ...