lignina Composto chimico, il costituente del legno più abbondante dopo la cellulosa. È spesso indicata con il nome del vegetale d’origine; a volte si distingue fra l., [...] idrossialchilazione ecc.) così da renderla idonea come materiale di carica di polimeritermoindurenti ad alta resistenza meccanica e anche come parte integrante di resine fenoliche ...
Leggi Tutto
composito architettura 1. Ordine compositoOrdine [...] (automobilistico, nautico, aeronautico). Esempi di materiali c. a matrice polimerica sono le vetroresine (resine termoindurenti di poliestere con fibra di vetro) e le carboresine ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei Definizione del campo disciplinare La s. dei m. si occupa [...] del ceramico è compensata da una spessa capsula polimerica, che lo ingloba. I primi LED emettevano cui la vetroresina a matrice termoindurente trova sempre più frequentemente uso ...
Leggi Tutto
MATERIALI. – Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] prodotti all’interfaccia che intervengono sul grado di cura (nei polimeritermoindurenti), sulla mobilità delle macromolecole e sulla cristallinità, determinandone la variabilità ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, [...] di resina (RTM, Resin Transfer Mould) è quello più usato per polimeritermoindurenti (poliesteri insaturi, r. epossidiche, acriliche modificate, ibridi poliestere/PU, ecc.), perché ...
Leggi Tutto
RIFIUTI Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato o destinato all'abbandono"; [...] plastiche di recupero. Il sistema favorirebbe la trasformazione anche dei polimeritermoindurenti, più difficili da riciclare rispetto ai termoplastici. Materie prime secondarie ...
Leggi Tutto
TECNOPOLIMERI. – Classificazione dei tecnopolimeri. Mercato e prospettive di sviluppo. Bibliografia La precisa identificazione di quali polimeri si possano classificare come t. [...] . La tendenza è infatti quella di non classificare più, tra i t., i polimeritermoindurenti, i quali sono già conosciuti dal mercato divisi per le diverse applicazioni come adesivi ... ...
Leggi Tutto
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] (di valenza), sono invece insolubili e termoindurenti, cioè una volta foggiate nella forma prodotti di particolari caratteristiche. 3. Miscele di polimeri L’addizione di un p. a un ... ...
Leggi Tutto
plastiche, materie Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ [...] già nel 1940 le eccezionali proprietà del polimero ne fecero salire la produzione su scala una pressa verticale. Le materie termoindurenti si stampano a compressione come mostrato ...
Leggi Tutto
saldatura Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea. biologia e medicina [...] con adesivi o con solventi. I polimeri termoplastici possono essere saldati con tecniche di non è invece possibile per i materiali termoindurenti. La s. di sacchetti per imballaggi ...
Leggi Tutto
plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. In partic.: ...
poliuretano s. m. [comp. di poli- e uretano]. – Nome di una classe di polimeri di grande importanza industriale, ottenuti per addizione di isocianati polifunzionali con alcoli polivalenti, con acidi polibasici, ...