POLINEVRITE (dal gr. πολύς "molto" e νεῦρον "nervo"). - S'intende con questa parola l'affezione infiammatoria di parecchi nervi contemporaneamente. Può avere, schematicamente, due grandi gruppi di cause: infezioni e intossicazioni. La polinevrite infettiva può essere causata dalla difterite (specie ...
Leggi Tutto
polineuropatia (o polineurite) Patologia dei nervi periferici, che si può presentare in forma acuta o cronica, simmetrica o asimmetrica, interessando separatamente i nervi [...] di anticorpi anomali anti-nervo periferico; in partic., la sindrome POEMS (Polineuropatia, Organomegalia, Endocrinopatia, proteina M elevata, Skin) associa al mieloma p. e ... ...
Leggi Tutto
neuromiosite Infiammazione contemporanea, generalizzata o distrettuale, dei muscoli e dei nervi periferici, solitamente polineuropatia (➔ neuropatie). N. postinfettive si possono riscontrare in rari casi di infezione da retrovirus HTLV1 (Human T-Lymphotropic Virus, virus dei linfociti T dell’uomo): ...
Leggi Tutto
Guillain, Georges Neurologo francese (Rouen 1876 - Parigi 1961). Da lui prende, in parte, nome la cosiddetta sindrome di G.-Barré.
Sindrome di Guillain-Barré Originariamente descritta [...] come radicoloneurite, è stata inquadrata quale polineuropatia acuta idiopatica caratterizzata da una demielinizzazione del sistema nervoso periferico. Si manifesta in genere da una ...
Leggi Tutto
iporeflessia Diminuzione dell’intensità e dell’ampiezza di uno o più riflessi, che sono evocabili con difficoltà o con manovre di sensibilizzazione. L’i. osteotendinea si manifesta fisiologicamente [...] , nelle patologie che coinvolgono i nervi periferici (➔ neuropatie), spec. nella polineuropatia sensitivomotoria cronica con ipostenia e atrofia muscolare, nelle malattie da ...
Leggi Tutto
trofoneurosi Alterazione trofica di un tessuto o di una parte del corpo, conseguente a malattia di una struttura nervosa. La t. può riguardare i tessuti cutaneo e sottocutaneo, i muscoli, [...] ustioni, mutilazioni, malformazioni articolari. Le cause più frequenti di t. sono la polineuropatia diabetica e quella alcolica e la tabe dorsale; cause rare sono la radicolopatia ...
Leggi Tutto
malnutrizione Carenza nutrizionale legata a diete non bilanciate, ad alcolismo (➔), a insufficiente apporto calorico e vitaminico. Sebbene l’SNC resista meglio di altri organi a deficit [...] a livello gastrointestinale: fra le diverse sindromi da malassorbimento, si ricorda la celiachia, che provoca polineuropatia simmetrica e talvolta sindrome cerebellare progressiva. ...
Leggi Tutto
colite Infiammazione acuta o cronica del colon, che può interessare il sistema nervoso attraverso alcuni meccanismi patogenetici come cenestopatia, come sintomo di una patologia ansiosa [...] e diarrea. Le neuropatie viscerali sono solitamente familiari e inquadrabili in sindromi con polineuropatia. Nella colite ulcerosa vi è un’indubbia interazione fra lo stress e le ...
Leggi Tutto
Eaton-Lambert, malattia di Sindrome miastenica che interessa prevalentemente i muscoli del tronco, dei cingoli pelvico e scapolare e degli arti inferiori, associandosi frequentemente a [...] alla minzione; la patologia tumorale, quando presente, si accompagna a sua volta a polineuropatia e a leucoencefalopatia. Se non è associata la neoplasia, la sindrome ha decorso ...
Leggi Tutto
mielina Sostanza costituita da lipidi e da proteine, scoperta alla fine dell’Ottocento da Louis-Antoine Ranvier. Essa costituisce il rivestimento [...] ;periferico, vanno menzionate la sindrome acuta di Gullain-Barré e la polineuropatia cronica infiammatoria demielinizzante (PCID). In tutte le malattie sopramenzionate, per quanto ...
Leggi Tutto