Polìstrato (gr. Πολύστρατος, lat. Polystrătus). - Filosofo epicureo (sec. 3º a. C.); fu, dopo Ermarco, a capo della scuola epicurea con Ippoclide. Scrisse: Περὶ ἀλόγου καταϕρονήσεως ("Sull'irragionevole disprezzo [dell'opinione dei più]"), e Περὶ ϕιλοσοϕίας ("Intorno alla filosofia"); restano ...
Leggi Tutto
BASILIDE (Βασιλείδης, Basilīdes). - Filosofo epicureo, quarto successore del maestro nella direzione della scuola, dopo Ermarco, Polistrato e Dionisio; fiorito circa nella prima metà del secondo secolo a. C. (Diog. Laerzio, X, 25). Bibl.: H. Ringeltaube, Quaest. ad vet. philos. de affect. doctr. ...
Leggi Tutto
epicureismo Dottrina filosofica che fa capo a Epicuro (➔) di Samo, il quale fondò il primo nucleo della sua scuola a Mitilene tra il 312 e il 310 a.C. e di lì la trasferì a Lampsaco, [...] e fu autore di scritti polemici contro Empedocle, Platone e Aristotele; e infine Polistrato, discepolo e successore di Ermarco, autore di uno scritto Sul disprezzo irragionevole ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysëas). - Oratore attico. Suo padre, Cefalo, cittadino siracusano, fu indotto da Pericle a stabilirsi ad Atene quale meteco; qui egli fondò e diresse per molti anni una [...] 20, pronunziata nel 410, quando L. non faceva ancora il logografo, in favore di un Polistrato che aveva partecipato al governo dei Quattrocento. Meno importanti sono la .8 e la 9 e ...
Leggi Tutto
TERAMENE (Θηραμένης, Theramĕnes). - Politico e generale ateniese della fine del sec. V a. C. Figlio di Agnone d'una ricca famiglia del demo di Stiria (Στειριά), nacque non dopo il 450. [...] , quella che capeggiò l'oligarchia nel 411. E l'orazione pseudolisiana per Polistrato, documento contemporaneo, sarebbe incomprensibile se di bulè dei Quattrocento ve ne fossero ...
Leggi Tutto
Epicuro (gr. ᾿Επίκουρος, lat. Epicurus). - Filosofo greco ( [...] noti sono Apollodoro (2º sec.), Zenone di Sidone (discepolo di Apollodoro), Filodemo di Gadara , la cui biblioteca è stata ritrovata a Ercolano , Polistrato e Diogene di Enoanda. ...
Leggi Tutto
ANTOLOGIA (dal gr. ἄνϑος "fiore" e λέγω "colgo"; lat. florilegium). - Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie [...] , Simmia, Partenio, Bacchilide, Anacreonte, Archiloco, Alessandro Etolo, Policlito, Polistrato, Antipatro Sidonio, Ermodoro, Posidippo, Edilo, Asclepiade, Platone, Arato, Cheremone ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARΤΕ (v. vol. Il, p. 946). - A rigore, nell'antichità classica non esiste una c. intesa come «genere» autonomo, con testi suoi propri e una corrispondente definita figura professionale. [...] della questione al ritratto letterario (Alex., I, 2 s.; Cim., II, 3 ss.): e il Polistrato che in Luciano disegna «il ritratto dell'anima» di Pantea, e dunque deve «manifestare con ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83). - Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della regione ellenica. Il nome (isola di Pelope) è posto in [...] di Aristofane, la Resp. Athen. pseudosenofontea e l'orazione pseudolisiana (XX) per Polistrato. Non poche iscrizioni di molto interesse per la storia sono in Inscr. Graecae ...
Leggi Tutto
STRUMENTI MUSICALI. - Egitto. - I principali dati per la storia degli s. m. dell'antico Egitto sono forniti dai numerosi esemplari ritrovati, purtroppo per la maggior parte privi [...] , è particolarmente diffuso il doppio aulòs (o tibiae), a tal punto che Polistrato di Atene, allievo di Teofrasto, viene soprannominato l'Etrusco perché indossa un costume ...
Leggi Tutto