Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile o ledere [...] struttura molto articolata (tra i diversi comparti, si ricordano la polizia delle comunicazioni, la polizia stradale, la polizia ferroviaria, la polizia di frontiera, la poliziascientifica).
L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato ...
Leggi Tutto
IMPRONTE
Giangiacomo Perrando
Poliziascientifica. - Per lo scoprimento e la ricostruzione dei delitti e per l'eventuale identificazione del reo il giudice istruttore o gli ufficiali di polizia giudiziaria, [...] le impronte lasciate dalle dita, dalle pieghe flessorie delle falangi, delle linee papillari dei polpastrelli delle quali la poliziascientifica, con tecniche speciali, ottimamente si vale per l'identità personale del vivo e del cadavere nonché dei ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] stradale, la p. ferroviaria, la p. di frontiera, la p. scientifica).
L’Arma dei Carabinieri, in origine corpo militare, è stato elevato la tendenza a estendere quanto più possibile il campo della polizia. Per questo, l’espressione Stato di p. – tipo ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] f. a raggi X (radiografie); b) la f. nell’ultravioletto, largamente usata, per es., nella tecnica del restauro e dalla poliziascientifica (f. a luce di Wood) per scoprire falsi o impronte o segni sugli oggetti; c) la f. nell’infrarosso, per ...
Leggi Tutto
CHIMICA
Giovanni CANNERI
Felice BUCCI
. Chimica analitica (X, p. 100). - Analisi potenziometrica. - Si fonda sulla misura della variazione del potenziale durante la reazione, che è praticata nelle [...] in luce ordinaria.
Altrettanto utile si dimostra l'uso della luce u. v. per indagini e ricerche di poliziascientifica: rilievi di impronte digitali, di inchiostri invisibili, di falsi su documenti. È inoltre particolarmente utile per scoprire ...
Leggi Tutto
Medico legale (Asti 1861 - Roma 1934); discepolo di C. Lombroso, fu professore a Siena (1893) e poi a Roma (1903), dove fondò la scuola di poliziascientifica, alla quale impresse un deciso indirizzo antropologico-biologico. [...] Ha lasciato una importante produzione scientifica: La suggestione e le facoltà psichiche occulte (1900); Poliziascientifica (1907); Trattato di poliziascientifica (2 voll., 1910-32); Trattato pratico di psicopatologia forense (1920). ...
Leggi Tutto
Medico legale francese (Parigi 1872 - Ciboure 1950); professore aggregato alla Sorbona, ha messo a punto alcune tecniche di laboratorio utili nelle indagini medico-legali e di poliziascientifica (Précis [...] de médecine légale, 1906; Précis de police scientifique, 1922) ...
Leggi Tutto
biotecnologie
Margherita Fronte
Tecniche di biologia al servizio dell'uomo.
A partire dagli anni Settanta del Novecento, gli studi di biologia molecolare hanno portato alla possibilità di modificare [...] molecolare vengono applicate a settori specifici. Per esempio, la possibilità di analizzare il DNA è usata dalla poliziascientifica per identificare i criminali, quando sulla scena del delitto viene ritrovato un loro capello, oppure tracce di ...
Leggi Tutto
medicina legale. Passato e presente della medicina legale
Antonio Oliva
Vincenzo Pascali
Lo sviluppo della medicina forense è legato ai progressi delle discipline mediche e all’evoluzione del concetto [...] , come la balistica e lo studio delle impronte digitali, attualmente sono di prevalente competenza dei laboratori di poliziascientifica. Accanto agli esami post-mortem, i medici forensi svolgono una fondamentale attività anche nel campo dei reati ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] in collegamento con i servizî necroscopici comunali e d'istruttoria giudiziaria, l'organizzazione di speciali uffici di poliziascientifica, la creazione di annessi carcerarî, ecc., mostrano il continuo espandersi di questi studî nel campo delle ...
Leggi Tutto
polizia1
polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...