Cumani Denominazione occidentale (anche Poloviciani , adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del Mar Nero . Contenuti dai principi russi di quelle regioni, nel 13° sec., sotto la pressione ...
Leggi Tutto
KOBZA. - Strumento popolare dell'Ucraina, in voga fino all'avvento della pandura. Appartenente alla famiglia dei liuti, esso aveva, presso i Polovzi, due corde; numero che fu poi aumentato fino a 8 corde appaiate. Serviva per l'accompagnamento del canto nel Dumki. Rinomato suonatore di kobza fu il ...
Leggi Tutto
SVJATOPOLK II. - Figlio di Isjaslav, nipote di Jaroslav il Saggio, nato nel 1050, morto nel 1113. Fu successivamente principe di Polozk, di Novgorod (1071-1078) e di Turov [...] per i convegni dei principi russi da lui organizzati per venire a un'azione concorde contro i Polovzi. Il primo, che fu tenuto nel 1097 nella città di Ljubeč per far cessare le ...
Leggi Tutto
Izjaslav I ‹iiʃiëslàf› Jaroslavovič granduca di [...] e Novgorod , e insieme ai fratelli Svjatoslav e Vsevolod creò un triumvirato. Sconfitto dai Polovzi, con l'aiuto di Boleslao II di Polonia poté rientrare a Kiev (1068). Cacciato ...
Leggi Tutto
Bessarabia (romeno Basarabia) Regione dell’Europa centro-orientale (44.300 km2), posta tra il [...] e dei vari insediamenti di Goti, Unni, Avari, Bulgari, Bessi, Ugri, Peceneghi (sec. 10°), Polovzi (sec. 11°), nel 13° sec. fu sommersa dai Mongoli di Bātū, mentre i Genovesi ...
Leggi Tutto
Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali di Leonid T. Jablonskij Secondo le fonti classiche, i vicini orientali degli Sciti erano tribù nomadiche, ben note ai Greci come Sauromati e, in epoca successiva, [...] Rus´. Nella seconda metà dell'XI secolo, stando alle fonti russe, le incursioni dei Polovzi si ripetevano quasi annualmente e non di rado si spingevano fino ai regni a occidente ...
Leggi Tutto
ALESSIO I Comneno, imperatore di Bisanzio. - Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in [...] Nicomedia; le provincie balcaniche erano turbate dalle incursioni dei Peceneghi, dai Polovzi, tribù mongole della Russia meridionale, e dalle aspirazioni d'indipendenza dei Croati ...
Leggi Tutto
PECENEGHI. - Popolo nomade turcomanno, uscito probabilmente da una mescolanza con la razza iranica. Nelle fonti bizantine viene chiamato πατζινακῖται. Nei secoli VI-VIII d. C., essi facevano [...] , minacciarono perfino Costantinopoli, ma l'imperatore Alessio Comneno li sconfisse con l'aiuto dei Polovzi. Si dividevano i Peceneghi in tribù o schiatte rette da principi, il cui ...
Leggi Tutto
TANA (Τάναις, Tanais). - Colonia greca fondata dalla milesia Panticapeo nella Russia meridionale alla foce del Don. La data di fondazione è ignota: sembrerebbe però non posteriore al sec. [...] . Le località delle due Tanais sono state largamente esplorate. L'antica colonia greca ricevette dai Polovzi il nome di Azov. Alla fine del sec. XIII si erano stabiliti in questa ...
Leggi Tutto
STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495). - È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra la metà degli [...] , degli Avari, dei Khazari, degli Alani, dei Proto- Bulgari, dei Peceneghi, dei Polovzi, degli lassi e dei Magiari. Questa dilatazione spazio-temporale dei parametri interpretativi ...
Leggi Tutto
poloveṡiano agg. e s. m. (f. -a) [da Poloviciani, che, insieme con Polovzi, è adattam. del russo Polovcy]. – Relativo o appartenente alla popolazione turca dei Poloviciani (nota anche col nome di Cumani), ...