POMERIO (pomerium). - Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto [...] (Gell., xiii, 14, 7). Sono stati ritrovati otto cippi dell'anno 50 con la formula pomerium ampliavit terminavitq., dei quali tre in situ; in tutto dovevano essere 142 o 143 alla ... ...
Leggi Tutto
POMERIO (pomerium). - La delimitazione dei confini di una città per mezzo d'una linea sacra è uno dei riti più antichi delle popolazioni italiche, preso dagli Etruschi, e [...] attiche, XIII, 14, 3). M. Della Corte, esaminando i testi antichi, esprime l'ipotesi che pomerium derivi da pone murum "dietro il muro", e che questo fosse il termine per indicare ... ...
Leggi Tutto
Marchétto da Padova. - Musicista (attivo tra il sec. 13º e il 14º). Visse a Cesena, [...] fiorentina percorrerà liberamente. I trattati Lucidarium in arte musicae planae (1317) e Pomerium in arte musicae mensuratae (1319) furono riediti da M. Gerbert negli Scriptores ...
Leggi Tutto
Temesvári ‹tä´mäšvaari›, Pelbárt. - Scrittore ungherese (Temesvár 1435 - Buda 1504). Francescano, difese nelle [...] sue prediche (Stellarium, Pomerium), la religiosità medievale e le tradizioni ascetiche contro lo spirito liberale del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
Riccobaldo (o Ricobaldo) Gervasio da Ferrara. [...] - Cronista (secc. 13º-14º), vissuto forse a Ravenna . Scrisse il Pomerium Ravennatis ecclesiae seu Historia universalis ab anno circiter 700 usque ad a. 1297, in tre parti: una ...
Leggi Tutto
RICCOBALDO (Gervasio) da Ferrara. - Della vita di questo cronista si sa pochissimo. Egli stesso, in un passo del Pomerium, ci dice che fu presente, in Padova, [...] certo posteriore al 1312, anno a cui giunge la Compilatio chronologica. Scrisse il Pomerium Ravennatis ecclesiae seu Historia universalis ab anno circiter 700-1297, che si compone ... ...
Leggi Tutto
QUICHILINO da Spello (Bichilinus, Quichilinus, Quilichinus). – Le oscillazioni della forma con cui ne è trasmesso il nome rendono, già di per sé, evidenti i problemi di identificazione [...] maestro, quest’ultimo, che costituisce il punto di riferimento e il modello prevalente. Il Pomerium è organizzato in maniera piuttosto tradizionale. È diviso in 5 libri: il primo è ...
Leggi Tutto
Della Córte, Matteo. - Archeologo italiano (Cava dei Tirreni 1875 - [...] le molte sue opere sono soprattutto da ricordare quelle dedicate a illustrare singoli monumenti (il pomerium, l'anfiteatro, ecc.) e le iscrizioni e i graffiti (in due fascicoli del ...
Leggi Tutto
giardino. - È usato soltanto nella Commedia e nel Fiore. In Pd XXVI 110 l'eccelso giardino designa l'Eden, eccelso perché collocato in vetta al Purgatorio. Sempre in senso proprio, ma [...] ). In Pd XXXI 97 e XXXII 39 g. indica la candida rosa. Bibl. - M. Sordi, Il ‛ pomerium ' romano e l'Italia ‛ giardin de lo '‛ mperio ' di D., in " Atti Accad. Peloritana " XLVIII ...
Leggi Tutto
ROMA (v. vol. VI, p. 764 e S 1970, p. 660). -
Sommario:
AREA URBANA
L'ambiente.
Preistoria e Protostoria. - i)le età della pietra e la prima età dei metalli. [...] MEFRA, LXXXIX, 1977, pp. 807-846; J. P. Poe, The Secular Games, the Aventine and the Pomerium in the Campus Martius, in ClAnt, III, 1984, pp. 57-82; M. Andreussi, Roma: il pomerio ...
Leggi Tutto
pomèrio s. m. [dal lat. pomerium o pomoerium, probabilmente comp. di post «dietro» e *moiriom der. di mūrus, ant. moiros, «muro»]. – In Roma antica e nelle colonie romane, spazio di terreno consacrato ...