Pompèo Magno, Gneo (lat. Cn. Pompeius Magnus ). - Generale e uomo politico romano (n. 106 - m. 48 a. C.). A 17 anni partecipò col padre, il console Gn. Pompeo Strabone, alla guerra sociale, dalla parte di Silla, contro Mario e Cinna. Nell'81 trionfò a Roma ed ebbe il titolo di Magnus. Dal 76 al 71 ...
Leggi Tutto
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356). - Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche dubitato della loro sequenzialità, [...] The Paintings in the Aloe of the Casa dei Vetti and a Definition of the Fourth Pompeian Style, in AJA, XCIV, 1990, pp. 95-123; G. Cerulli Irelli, Der letzte pompejanische Stil, in ... ...
Leggi Tutto
POMPEIANI, Stili. - Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: i) [...] ultimi anni più di uno studioso ha confessato inoltre che non "crede" più negli stili pompeiani come tali. Come stili nel senso vero e proprio, dicono questi, le divisioni del Mau ... ...
Leggi Tutto
pompeano.- La pompeana tuba (Pd VI 72) è la tromba di guerra dei pompeiani, guidati da Sesto, figlio di Pompeo, che fu sconfitto da Cesare a Munda, in Ispagna. ...
Leggi Tutto
Maldarèlli, Federico. - Pittore (Napoli 1826 - ivi 1893). Dipinse quadri religiosi, ma ebbe fama superiore [...] alla qualità delle sue opere soprattutto per i soggetti pompeiani, ricercati da una clientela inglese e americana (Pompeiana che legge, Roma , Galleria nazionale d'arte moderna). ...
Leggi Tutto
Mau, August. - Archeologo tedesco (Kiel [...] der dekorativen Wandmalerei in Pompeji, 1882). Oltre a varie relazioni su singoli monumenti pompeiani, sintetizzò la sua profonda conoscenza dei varî aspetti dell'antica città nel ...
Leggi Tutto
CURUBIS (Kourba). - Città dell'Africa proconsolare, situata sulla costa orientale della penisola del Capo Bon. Non abbiamo alcun ricordo di essa prima dell'età romana. Nelle lotte fra [...] pompeiani e cesariani, la città fu occupata dai primi e fortificata da P. Azio Varo e C. Considio Longo (Corp. Inscr. Lat., VIII, 979). Da Cesare vi fu più tardi dedotta una ...
Leggi Tutto
di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei Pompeiani a Tapso (46 a. C.). Allevato da Ottaviano, fu poi cittadino romano e assunse il nome di Gaio Giulio Giuba, tornando a essere soltanto Giuba ...
Leggi Tutto
Antònio, Gaio. - Fratello del triunviro Marco [...] di sorvegliare l'Illirico, ma fu bloccato nell'isola di Veglia e dovette arrendersi ai pompeiani. Fu inviato (43) pretore in Macedonia, ma cadde nelle mani di Bruto e per ordine ...
Leggi Tutto
Munda (lat. Munda) Antica città della Spagna (forse sul luogo dell’odierna Montilla, prov. di [...] quale Cesare, nel 45 a.C., annientò le milizie pompeiane guidate da Gneo Pompeo, figlio di Pompeo Magno. I pompeiani persero nello scontro 30.000 uomini, i cesariani 1000. Seguì ...
Leggi Tutto
esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni ...
pompeiano1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pompeianus, der. di Pompeii -orum «Pompei»]. – Di Pompei, città antica e odierno centro in provincia di Napoli, presso le pendici orientali del Vesuvio. Con riferimento ...