TROGOPOMPEO (Trogus Pompeius)
Arnaldo Momigliano
Storico romano. Di origine gallica, dei Voconzî nella Gallia Narbonese: suo nonno aveva ottenuto da Pompeo la cittadinanza romana, suo padre servì sotto [...] in Kleine Schriften, V, p. 218 segg. (anche in Rheinisches Museum, XXXVII, 1882, p. 548 segg.); E. Schneider, De PompeiTrogi historiarum philippicarum consilio et arte, diss., Lipsia 1913; A. Momigliano, Livio, Plutarco e Giustino su virtù e fortuna ...
Leggi Tutto
Trogo, Pompeo
Storico romano (secc. 1° a.C.-1° d.C.). Oriundo della Gallia Narbonese, suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse [...] le Historiae Philippicae, in 44 libri, di cui conserviamo solo i sommari dei vari libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d.C. ca.) dovette essere esemplata su un’analoga ...
Leggi Tutto
Storico romano (sec. 1º a. C. - 1º d. C.), oriundo della Gallia Narbonese; suo nonno aveva avuto la cittadinanza romana da Pompeo Magno. Oltre a opere di storia naturale, perdute, scrisse le Historiae [...] Philippicae, in 44 libri, di cui conserviamo solo i sommarî dei varî libri (prologi), oltre a un compendio di Giustino. Questa storia (finita nel 9 d. C. circa) dovette essere esemplata su un'analoga storia ...
Leggi Tutto
Autore latino (forse sec. 2º d. C.) di un compendio delle Historiae Philippicae di PompeoTrogo, in 44 libri come l'originale, sunteggiato liberamente con particolare riguardo alla parte aneddotica, alla [...] . Nel declino dell'interesse culturale, il riassunto soverchiò l'originale: la conoscenza diretta dell'opera intera di Trogo dovette presto essere rarità. Anche nel Medioevo l'epitome destò interesse, come attesta il numero notevole dei manoscritti ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata [...] di Pomponio Rufo, Igino, forse Cornelio Nepote), ma usò anche direttamente autori latini come Cicerone, Varrone, Tito Livio, Sallustio, PompeoTrogo, e greci come Senofonte, Teopompo, Diodoro Siculo. Lo stile di V. M. è scolastico: la maniera è tesa ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno ('Α. ὁ μέγας, A. Magnus)
G. Gi.
V. Cr.
G. L. D. V.
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di [...] della Storia universale (Biblioteca storica) di Diodoro Siculo; l'XI e il XII libro delle Historiae Philippicae di PompeoTrogo, nell'estratto di Giustino; le Historiae Alexandri Magni Macedonis di Curzio Rufo; le due opere, Alexandri Anabasis e ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] - Per la storia antica: Licofrone, Alex, v. 1241, 1351 segg.; Polibio, II, 16, 2; Catone presso Servio, Ad Aen., X, 179; PompeoTrogo in Giustino, XX,1, 11; Livio, passim; Virgilio, En., X, 179-80; Strabone, V, 222; Plinio, Nat. Hist., III, 5; Servio ...
Leggi Tutto
OROSIO, Paolo
Mario Niccoli
Prete e scrittore spagnolo, nato con ogni probabilità a Bracara (odierna Braga), morto dopo il 418. Le sole notizie sicure che s'abbiano di lui si riferiscono al quadriennio [...] storia, O. sfrutta largamente la Cronaca di Eusebio nella redazione geronimiana, Sallustio, Svetonio, Giustino (l'epitomatore di PompeoTrogo), un' Epitome, oggi perduta, di Tito Livio, Floro ed Eutropio. A ognuno dei sette libri corrisponde una ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . È noto che il papa avrebbe voluto acquisire, alla morte del Petrarca, copie delle sue opere, come pure scritti di PompeoTrogo e di Cicerone.
Sui venticinque cardinali di allora (il plenum, dato che nel conclave del 1352 i cardinali avevano cercato ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] Alessandro Magno, quando questi cercò di penetrare nelle steppe dell'Asia Centrale. Gli stessi eventi sono menzionati da PompeoTrogo. In più di un'occasione Strabone afferma che furono i Saka a sconfiggere Ciro, assalendolo a sorpresa e decimandone ...
Leggi Tutto