Gàurico, Pomponio. - Umanista (n. Gauro, Salerno , 1481 o 1482 - m. 1530). Insegnò dal 1512 al 1519 nello studio di Napoli. Scrisse, tra l'altro, un importante dialogo De sculptura e un pregevole Liber elegiarum. Scomparve misteriosamente, mentre si recava da Salerno a Castellammare. ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome [...] udita declamare versi in latino. Poté avvalersi tra gli altri del magistero di PomponioGaurico, l’umanista di origini salernitane titolare di una cattedra di ‘umanità’ presso lo ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] , questi indizi di un’attività pittorica contribuiscono a giustificare l’affermazione di PomponioGaurico, il quale nel 1504, citando il Buonarroti tra i massimi scultori viventi ...
Leggi Tutto
Klein ‹klẽ›, Robert. - Storico dell'arte (Timişoara [...] (1966, in collab. con H. Zerner). Postume le edizioni critiche del De sculptura di PomponioGaurico (1969, in collab. con A. Chastel), del trattato Idea del tempio della pittura di ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido, detto il Paganino e anche il Modanino. - Scultore, nato a Modena verso il 1450, morto ivi il 13 settembre 1518. Iniziò la vita [...] la figlia, perdute in Francia, valenti scultrici entrambe, a quanto attesta PomponioGaurico. Il M. diede alla terracotta impronte di potente realismo. Si svolse parallelamente ...
Leggi Tutto
ANATOMIA umana (fr. anatomie humaine; sp. anatomia humana; ted. menschliche Anatomie; ingl. human anatomy). - L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia [...] o contemporanei di Cennino Cennini, di Lorenzo Ghiberti, di Leon Battista Alberti, di PomponioGaurico. Esso precede di poco il classico canone del pittore tedesco Albrecht Dürer ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA. - Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] di vita, come nessuna di quelle che i suoi vicini G. Anisio, PomponioGaurico, Girolamo Angeriano scrissero in volgare. Il suo esempio trattenne il Sannazzaro delle Piscatoriae ...
Leggi Tutto
DONATELLO (il suo vero nome era Donato). - Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno [...] della porta, egli si trovasse già nella bottega di Cione, come attesta PomponioGaurico. Anche nella seconda convenzione, stipulata dal Ghiberti per l'esecuzione della porta ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la posizione [...] come eccellente scultore «etiam pictor» contenuta nel trattato De sculptura dell’umanista napoletano PomponioGaurico, ben a giorno dei fatti artistici di Firenze, dove nel 1504 fu ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea. - Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444). Da tempo i Della [...] considerazione in cui il D. fu tenuto dai contemporanei risuona nelle parole di PomponioGaurico (1504), che usò per lui il topos classico "Naturani existimes ipsani fecisse que ...
Leggi Tutto