Geografo latino (n. Tingentera, Calpe, Spagna Betica; 1º sec. d. C.). Compose intorno al 44 d. C. la più antica geografia latina a noi giunta (De chorographia, in 3 libri), descrizione del mondo allora conosciuto. M. mirò a comporre opere di eloquenza, inserendo miti strani e descrizioni meravigliose; subì l'influsso degli Ionici, di Erodoto, di Eratostene, di Strabone; molto controversa è la questione ...
Leggi Tutto
Poeta (n. prob. a Pisa - m. prob. a Verona dopo il 1368). Fu ai servigi dei Visconti, degli Scaligeri e forse dei Carraresi. Viaggiò molto. Amò a lungo Ghidola Malaspina maritata a Feltrino di Montefeltro, [...] Commedia. Il poeta immagina di percorrere con la guida di Solino gran parte dell'Europa, dell'Africa e anche un po' d'Asia e racconta molte leggende d'ogni genere attingendo la materia da Solino, Plinio, Isidoro di Siviglia, PomponioMela, ecc. ...
Leggi Tutto
Cosmografo e orientalista (Nieder-Ingelheim 1489 - Basilea 1552); francescano, nel 1529 passò alla riforma protestante. Dopo aver curato le edizioni di Solino (1538), PomponioMela (1538) e Tolomeo (1540), [...] pubblicò nel 1541 la sua famosa Cosmographia universa (in 6 libri, con 471 incisioni e 26 carte), sintesi diligente, ma non critica, del sapere geografico del suo tempo. L'opera, scritta in tedesco, fu ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] che ebbe il mondo greco-romano del continente africano ci è data dalla Geografia di Tolomeo e dalle opere di PomponioMela, di Plinio e di Strabone. Nel mappamondo di Tolomeo, l'Africa è rappresentata con certa abbondanza di particolari press'a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] del 3 agosto 1471, dovuto forse a Panfilo Castaldi da Feltre, a cui viene anche attribuita la Cosmographia di PomponioMela (25 settembre 1471). Filippo Lavagna cominciò con le Epistolae ad familiares di Cicerone (25 marzo 1472), libro tirato a ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] sua Geografia in 17 libri, Plinio il Vecchio inserisce nella Naturalis Historia una descrizione dell'orbe (libri II-IV), PomponioMela scrive il De situ Orbis. Di Queste tre opere, non le ultime due, inspirate a intendimenti speciali e circoscritti ...
Leggi Tutto
ALGERIA (A. T., 112)
Emile Félix GAUTIER
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Luigi GRAMATICA
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco [...] indigena. Un altro monumento consimile, detto tomba della Cristiana, si trova fra Castiglione e Tipaza, ed è ricordato da PomponioMela come sepolcro di una famiglia reale; la sua costruzione è stata da qualcuno attribuita al re Giuba II. Come per ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] tali da poter essere ascritti all'ordine equestre (Strabone); città opulentissima, insieme con Gades seconda dell'impero (Strabone e PomponioMela). Ed era ricchezza dovuta alla fertilità del suolo, e all'attivo commercio di lane e di tessuti.
L ...
Leggi Tutto
BARCELLONA (A. T., 41-42)
Angelo SANCHEZ RIVERO
Federico PFISTER
Gonzalo DE REPARAZ Rafael MARTINEZ * Carlos CAPDEVILA Rafael MARTINEZ Rita D'AVINO M.
Città della Spagna, la più popolosa, [...] ). Si trovava sulla via tra Gerunda e Tarraco (Itin. Anton.; Tolomeo, II, 6,18; Anon. Ravennate, IV, 42; V, 3; PomponioMela, I, 6,5).
Barcino, se non ebbe nell'antichità l'importanza della sua vicina Tarragona, fu città fiorente, particolarmente al ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] per la conoscenza geografica della Magna Grecia antica, possono esserci fonti, oltre Polibio, Strabone (libri V e VI), PomponioMela (II, 58 segg.), Plinio (Nat. Hist., III, 38 segg.).
Della seconda regione augustea dell'Italia (Apulia et Calabria ...
Leggi Tutto