Puducherry Città dell’India (fino al 2006 Pondicherry; 220.749 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-orientale del [...] , dotato di un buon porto. Turismo. Fondata dai Francesi nel 1683 con il nome di Pondichéry, fu occupata dagli Olandesi durante la guerra della lega d’Augusta, ma restituita con la ...
Leggi Tutto
Brigot 〈-ó〉, Pierre. - Missionario (Sully 1713 - Pondichéry 1791). Nel [...] (1767) con molti cristiani dai Birmani a Rangoon, poi superiore (1776) della missione di Pondichéry. Lasciò una Histoire civile et naturelle du royaume de Siam, fino al 1770 (1771 ... ...
Leggi Tutto
Bausset ‹bosè›, Louis-François de. - Ecclesiastico francese (Pondichéry, India, 1748 - Parigi 1824). Vescovo di Alais sotto l'ancien régime (1784), non accettò la costituzione civile del clero/">clero ed emigrò; rientrato nel 1792 fu imprigionato fino al 1794. Con la Restaurazione, fu colmato di ...
Leggi Tutto
BAUSSET, Louis-François de, cardinale. - Nacque a Pondichéry (India) il 14 dicembre 1748; a 12 anni fu mandato in Francia a compiere la sua educazione. Fattosi prete, fu scelto a 25 anni dal Boisgelin, arcivescovo di Aix, per suo vicario generale; nel 1778 ebbe l'incarico di amministrare e ...
Leggi Tutto
Aurobindo Gosh 〈-bì- ġoš〉, Śrī. - Pensatore religioso ( [...] None" uri="/enciclopedia/calcutta/">Calcutta 1872 - Pondichéry 1950). Compiuti gli studî a Cambridge , e si ritirò due anni dopo a Pondichéry (allora dominio francese), dove rimase ...
Leggi Tutto
Lauriston, Jacques-Alexandre Law marchese di Maresciallo di Francia e diplomatico (Pondichéry 1768-Parigi 1828). Compagno di studi di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato aiutante di campo del primo console. Incaricato ...
Leggi Tutto
Bussy-Castelnau 〈... -nó〉, Charles-Joseph Pâtissier marchese di. - Militare francese (Bucy, [...] 1785); dal 1740 prese parte a tutti i fatti d'arme francesi in India contro gli Inglesi: vincitore a Pondichéry (1748), fu battuto e fatto prigioniero a Vandavahi (1760). ...
Leggi Tutto
Lauriston ‹loristõ´›, Jacques-Alexandre Law marchese di. - Maresciallo di [...] uri="/enciclopedia/francia/">Francia e diplomatico (Pondichéry 1768 - Parigi 1828). Compagno di studî di Bonaparte alla scuola militare di Brienne, dopo aver partecipato alle ...
Leggi Tutto
LAURISTON, Jacques-Alexandre, marchese di. - Maresciallo di Francia e diplomatico, nato a Pondichéry nel 1768, morto a Parigi nel 1828. Condiscepolo di Bonaparte a Brienne e suo amico, dopo aver partecipato alle guerre della Rivoluzione, fu nel 1800 nominato aiutante di campo del Primo Console. ...
Leggi Tutto
pagòda s. f. (ant. pagòdo o pagòde s. m.) [dal port. pagode, che è da una voce pracrita, propriam. «divino»]. – 1. a. Tipo di edificio sacro del culto buddista, diffuso in Estremo Oriente (Cina, Giappone, ...