Località della prov. di Firenze, nel sobborgo di Signa, nel Comune di Lastra aSigna (➔). È situata a 34 m s.l.m. sulla riva sinistra dell’Arno, di fronte aSigna, a cui è unita dal ponte che le dà nome: [...] il più antico (12° sec.) dei ponti sull’Arno tra Firenze e Pisa, più volte distrutto (da ultimo nel 1944) e ricostruito. ...
Leggi Tutto
Signa Comune della prov. di Firenze (18,8 km2 con 17.840 ab. nel 2008). La cittadina è situata al margine occidentale della conca fiorentina, a 96 m s.l.m., sulla destra dell’Arno. Vi prospera da secoli [...] L’industria è presente nei settori dell’abbigliamento, delle calzature e della lavorazione delle pelli.
Per le Signe s’intendono S. e i centri vicini (sull’opposta riva dell’Arno) di Lastra aSigna e del PonteaSigna, considerati nel loro complesso. ...
Leggi Tutto
LASTRA ASIGNA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
*
SIGNA Paese della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista circa 10 km. verso ponente. Il paese, ben fabbricato, cinto ancora parzialmente dalle [...] i dati del 1931; 12.512 nel 1921. Una linea tramviaria che si prolunga sino alla borgata di PonteaSigna, congiunge il paese a Firenze.
Alla Lastra ebbe luogo il 20 luglio 1304 un tentativo sfortunato dei fuorusciti Bianchi di rientrare con le ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Fabrizio (Fabrizio ‘della Rondine’). – Figlio di Tiberio (Teveruccio) di Neri (Tiberutius Nerii Muscholi)
Daniele Sini
, nacque a Perugia in data imprecisata, nella seconda metà del XIV secolo.
La [...] , Famiglie perugine, c. 273v).
Nel 1397 venne assoldato da Firenze e combatté contro Alberico da Barbiano presso PonteaSigna; nel 1398 combatté nelle Marche con Braccio Fortebracci e Ruggero ‘Cane’ Ranieri; nel 1402 militò di nuovo per i fiorentini ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] di guerra tra Firenze e Milano (il 18 marzo), egli proseguì la sua azione in Toscana, partecipando a scorrerie contro PonteaSigna e Massa, a metà di aprile del 1397; quando il duca di Milano tentò la conquista di Mantova fu richiamato in ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra aSigna (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] di Carlo VIII con gli ambasciatori fiorentini aPonteaSigna (conservato nel palazzo municipale). Il dipinto appare Popolo romano, 15 maggio 1878; T. Signorini, L'arte che Firenze ha inviato a Parigi, in Lettere e arti, XV(1889), pp. 6-8; P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si dettano norme o si offrono modelli grammaticali o retorici (Boncompagno da Signa, G. Fava, Pietro della Vigna ecc.) e si tenta la Pirelli (G. Ponti). Al recupero del razionalismo tendono L. Cosenza e M. Nizzoli (Olivetti a Napoli e a Ivrea); Figini ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] a Borgo a Mozzano, già nell'oratorio della Maddalena presso l'omonimo ponte (Gentilini, 1983); la Vergine Annunziata in S. Pietro a Domenico Della Robbia?); la pala policroma di S. Mauro aSigna (Madonna col Bambino tra due santi: ilbusto di S. ...
Leggi Tutto
CASTELLUCCI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Luigi e di Maria Seri, nacque ad Arezzo il 28 aprile del 1863. Fu allievo degli architetti Crescentino Caselli e Vincenzo Micheli; proseguì successivamente [...] percorso fra il Mercato Nuovo e l'accesso al Ponte Vecchio, dando anche un nuovo assetto alla piazza a Fiesole, già finita nel 1911, il padiglione delle ceramiche aSigna, la cappella funebre della famiglia Levi a Rifredi e di quella Cuccoli-Fiaschi a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] queste il 'ponte' designato con il suo nome (ponte di Varolio). Mentre Vesalio si era limitato a negare la localizzazione solo modificazioni fisiche dello stato dei nervi, e perciò solo signa rerum e non immagini delle cose.
La ghiandola pineale, in ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio di...
pontiere
pontière s. m. (f. -a) [der. di ponte]. – 1. Soldato appartenente a uno speciale reparto del Genio militare addetto alla costruzione di passaggi su corsi d’acqua nella zona delle operazioni strategiche e tattiche. 2. Nelle trasmissioni...