Pontificiaaccademia delle scienze
Pontifìciaaccadèmia délle sciènze [STF] È stata istituita con il motuproprio In multis solaciis (28 ottobre 1936) da Pio XI, per rinnovare su più larghe basi l'Accademia [...] deinuoviLincei (1847), che aveva voluto riprendere l'antica ed era continuata con tale nome anche dopo il 1870, anzi era stata ampliata da Leone XIII (1887) e aveva ricevuto nel 1922, come nuova Specola Vaticana). L'Accademia pubblica i periodici ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] economica dello Stato pontificio rallenta l’attività edilizia. Il pontificato di Clemente XI vede nuove tendenze classicheggianti e donata dalla famiglia Corsini all’AccademiadeiLincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Michele Stefano
Pietro Corsi
Nacque a Roma il 30 sett. 1834, da Camillo Luigi e Marianna Bruti Liberati. Compì gli studi presso il Collegio Romano, ottenendo il diploma di licenza nel novembre [...] scendeva a Roma solo per partecipare alle riunioni della AccademiapontificiadeiNuoviLincei, di cui era segretario. Molto legato alla Curia romana, rifiutò di aderire all'AccademiadeiLincei, e non perse occasione per ribadire la propria fedeltà ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Luigi
Ingegnere, nato a Dronero il 21 agosto 1867, laureato ingegnere a Torino nel 1890; dottore in filosofia all'università di Zurigo nel 1895; dottore honoris causa alla Scuola politecnica [...] in parecchie monografie e illustrò in relazioni i risultati dei suoi viaggi all'estero e di varie missioni internazionali. di varie società e accademie tra le quali della Società italiana dei XL e della PontificiaaccademiadeiNuoviLincei. ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Giuseppe Albenga
ALIBRANDI, Pietro - Nato a Roma il 13 novembre 1859 morto a Pisa il 4 agosto 1921. Laureatosi ingegnere civile a Roma nel 1883, diede opera attiva allo studio dei [...] e di sottrarsi all'empirismo regnante nel campo della idraulica pratica. Pubblicò la maggior parte dei suoi lavori nelle Memorie dell'AccademiapontificiadeiNuoviLincei, della quale fu socio attivissimo. Libero docente nel 1910 a Roma, dopo aver ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] , La pittura e la miniatura nella Lombardia, Milano 1912 (Torino 19873); E. De Toni, Il libro dei Semplici di Benedetto Rinio, Memorie della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, s. II, 5, 1919, pp. 171-279; 7, 1924, pp. 275-398; 8, 1925, pp. 123 ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] Id., Un capitolo inedito della «Storia del metodo sperimentale in Italia» di Raffaello Caverni, in Memorie della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, s. 2, XI (1928), pp. 171-190; E. Falqui, Antologia della prosa scientifica italiana del ’600, Roma ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] pp. 365-376; F. Napoli, Ambrogio Soldani nel primo centenario della sua morte, 1808-1908, in Memorie della PontificiaAccademiadeinuoviLincei, 1908, vol. 27, pp. 135-160; G. Goretti Miniati, Ambrogio Soldani, in Gli scienziati italiani dall’inizio ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] , II (1922), pp. 115 s. Il D. appartenne a diverse accademie e società scientifiche: fu socio dell'Accademia Pontaniana, della PontificiaAccademiadeiNuoviLincei, socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti di Padova, dell ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] delle scienze di Torino (1835), dell’Accademia Leopoldina (1840), della Società italiana delle scienze detta dei XL (1844), della PontificiaAccademiadeinuoviLincei (1849), poi diventata Reale AccademiadeiLincei, e della Società reale di Napoli ...
Leggi Tutto