Procuratore romano (sec. 1º) della Giudea, il quinto tra quelli che dal 6 d. C. governarono quel paese. Successe a Valerio Grato il 26 d. C. Una lettera del re Erode Agrippa I (in Filone, Legatio ad Caium, 38) lo descrive come "implacabile, senza riguardi, ostinato". Governò duramente, prelevando denaro dal tesoro del Tempio, collocando nel palazzo di Erode scudi d'oro con iscritto il nome dell'imperatore ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] consegnarono la città a Erode che la ricostruì, rifacendo per intero il tempio. Sotto il procuratore romano PonzioPilato, Gesù Cristo fu crocefisso sul Golgota. I fermenti religiosi e il malcontento per l’amministrazione romana provocarono due ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1928 - ivi 2013). Dopo aver lavorato come sceneggiatore e come autore teatrale, dal 1968 si è dedicato alla regia cinematografica (Faustina), specializzandosi nella [...] ricordano ancora: La Tosca (1973); Quelle strane occasioni (1976); In nome del papa re (1977); State buoni se potete (1983); Secondo PonzioPilato (1987); O' re (1988); In nome del popolo sovrano (1990); Nemici d'infanzia (1995); La carbonara (2000). ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] 1-2); il Battista incominciò a predicare nel quindicesimo anno di regno di Tiberio (ag. 28 - ag. 29 d. C.), essendo governatore della Giudea PonzioPilato, che tenne questa carica tra il 26 e il 36 d. C. (Lc. 3, 1-2); G. C. aveva allora circa trenta ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] la figliolanza divina di Gesù Cristo, la sua nascita da Maria e dallo Spirito Santo, la crocifissione e sepoltura sotto PonzioPilato, la resurrezione dopo tre giorni, l’ascensione al cielo, dove siede alla destra del Padre, l’attesa del giudizio ...
Leggi Tutto
Cantante, compositore e violinista italiano (n. Cuggiono 1950). Dopo aver conseguito il diploma in violino presso il conservatorio di Genova, ha debuttato come autore nel 1974 con l'album Angelo Branduardi. [...] spagnole. Negli anni Ottanta ha composto le colonne sonore dei film State buoni se potete (1983), Momo (1987) e Secondo PonzioPilato (1988, film per la televisione); degli stessi anni sono gli album Branduardi canta Yeats (1985, su liriche del poeta ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso della Svizzera centrale che domina da SO il Lago dei Quattro Cantoni. La cima più alta è il Tomlishorn (2120 m).
Secondo una leggenda, il cadavere di PonzioPilato sarebbe finito in un [...] piccolo lago di queste montagne ...
Leggi Tutto
EBREI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Gioacchino SERA
Elia S. ARTOM
Alberto PINCHERLE
*
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio [...] anni travagliata dalle lotte fra i pretendenti alla sua successione, dai saccheggi e dalle violenze dei procuratori romani, tra cui PonzioPilato, sotto il quale ebbero luogo il processo e la condanna di Gesù, e da dissidî interni. Un breve periodo ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina (IX, p. 879)
Sandro Filippo Bondi'
A C. ha operato negli anni 1959-65 una missione archeologica italiana diretta da A. Frova. Del teatro di età erodiana, il più antico scoperto in [...] statue e rilievi, tra cui uno di Artemide Efesia. Assai importante il rinvenimento della prima iscrizione con menzione di PonzioPilato. Un numeroso lotto di monete ha ampliato le già vaste conoscenze sulla locale monetazione. È stata scoperta una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] opportuno rimuovere, creando una prima provincia di Giudea. Il governatore più noto è, fra il 26 e il 36, PonzioPilato: sono gli anni culminanti della vicenda terrena di Gesù Cristo. Viene poi creato un nuovo regno vassallo, affidato stavolta a ...
Leggi Tutto
Pilato
– Nome (Ponzio Pilato, lat. Pontius Pilatus) di un personaggio storico, procuratore romano della Giudea dall’anno 26 al 36, che prese parte, secondo la narrazione evangelica (Matteo 27, Marco 15, Luca 23, Giovanni 18-19), al processo...
patire1
patire1 v. tr. e intr. [lat. pop. *patire per il lat. class. pati «sopportare, permettere, soffrire»] (io patisco, tu patisci, ant. io pato, tu pati, ecc.; aus. avere). – 1. letter. a. Ricevere l’azione, subirne l’effetto (contrapp....