popart Movimento artistico nato tra l'Europa e l'America negli anni Cinquanta e Sessanta del 20° secolo. Attraverso la scelta del termine pop la p.a. vuole identificare un'arte [...] date a questi interrogativi nacque la diversità di stili e di tecniche tipica della popart. Da un lato la creazione artistica divenne meccanica, dall'altro vennero recuperate le ... ...
Leggi Tutto
pop Abbreviazione del termine inglese popular («popolare»), con cui sono state qualificate produzioni e manifestazioni artistiche [...] le sue bandiere, e R. Rauschenberg, coi suoi combines, sono considerati gli iniziatori della popart americana, che ha in J. Dine, C. Oldenburg , J. Rosenquist , R. Lichtenstein, R ... ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso [...] action painting; S. Francis, W. de Kooning, R.B. Motherwell), viene affermandosi la popart (➔ pop), sulla scorta della quale, e delle avanguardie precedenti, il limite tra le arti ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] R. d’Haese. La via di una nuova figurazione, in alcuni casi con precisi agganci alla popart, è stata intrapresa da R. Raveel, P. Mara, che da una prima fase astrattista è giunto ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. [...] ricerca incentrata sulla cultura popolare e sui mass-media: la prima fase della popart britannica è rappresentata dall’Independent Group, costituitosi nel 1955-56 (E. Paolozzi, R ...
Leggi Tutto
Cile Stato dell’America [...] la tecnica giapponese dell’haiku e contaminazioni con le arti visive, specie la popart, si riscontrano nelle visioni di metropoli alienanti di G. Millán (Relación personal, 1968 ...
Leggi Tutto
Portogallo Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, [...] , all’astrattismo al neofigurativismo (J. Rodrigo, F. Azevedo, M. Vespeira), alla popart (P. Rego) e alla optical art (A. Rosa, E. Nery); a Porto fu rilevante il gruppo dei Quatro ...
Leggi Tutto
svizzero (n. Cadro 1939). Compiuti gli studi all'Accademia di Brera, negi anni Settanta ha sperimentato con felici esiti il linguaggio della Popart statunitense, prediligendo [...] d’arte Villa dei Cedri, Bellinzona), retrospettive del suo lavoro sono state ospitate al Musée d'art e d'histoire di Neuchâtel e al Museo Cantonale d'Arte di Lugano (Renzo Ferrari ... ...
Leggi Tutto
visiva, poesia Nella letteratura contemporanea, genere poetico sviluppatosi dagli anni Cinquanta in seno alle neoavanguardie artistiche europee su stimolo di una radicale revisione delle restrizioni poste [...] apporto fondendo letteratura alta e cultura pop. Alla ricerca poetico-visiva e alle quali poesia concreta, poesia tecnologica, narrative art, videopoesia e poesia totale, in cui ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] 705 kmq. e 62.592.575 ab. (1925; pop. presente), escluso il territorio della Saar; la capitale Berlino 1891; E. Mâle, L'art allemand et l'art français, Parigi 1918; U. Christoffel, ...
Leggi Tutto
pop art ‹pòp àat› locuz. ingl. [accorciamento di popular art], usata in ital. come s. f. – Espressione riferita inizialmente alla cultura di massa e alle sue manifestazioni, estesa quindi al movimento ...
pop ‹pòp› agg. ingl. [accorciamento di popular «popolare»], usato in ital. come agg. e s. m. – Detto di produzioni e manifestazioni artistico-culturali di vario tipo che hanno avuto una diffusione di massa ...