Popolod’Italia, Il Quotidiano politico fondato nel 1914 da B. [...] ufficioso del PNF e del governo, ebbe supplementi mensili quali Rassegna illustrata del Popolo e Gerarchia, quest’ultimo diretto da M. Sarfatti . Cessò le pubblicazioni con la ... ...
Leggi Tutto
Popolod'Italia, Il Quotidiano politico fondato a Milano il 15 nov. 1914 da B. Mussolini, che lo diresse fino al novembre 1922 e poi ne rimase l'ispiratore, quando la direzione passò al fratello Arnaldo (1885-1931). Giornale guida della stampa fascista, cessò le pubblicazioni nel 1945, con il crollo ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ed estese la sua influenza anche fuori d’Italia. Sempre a Roma, i Bamboccianti elaborarono un realismo antiretorico in scene di vita popolare (M. Cerquozzi); N. Poussin, C. Lorrain ... ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo. – Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese [...] XLVI (1917), pp. 58-69; M. Sarfatti, A. W. e l’Esposizione alla Galleria Pesaro, in Il Popolod’Italia, 10 febbraio 1919; E. Cozzani, A. W., in L’Eroica, X (1920), 70-72, pp. 23-29 ...
Leggi Tutto
D'Annùnzio ⟨... -z-⟩, Gabriele . [...] presidente dell'Accademia d'Italia). OpereTra i molti generi letterarî da lui tentati, D'A. predilesse 'arte sia pure solo velleitariamente popolare, compiuti attraverso il teatro. ... ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino. - Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole [...] sul suo giornale e giustificata da Arnaldo Mussolini sul Popolod'Italia. Nei giorni successivi, invece, il D. aveva disciplinatamente eseguito le direttive del capo della polizia ... ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore. - Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, [...] rivista, seguito da una bibliografia delle opere); Corriere della sera, 1° dic. 1928; Il Popolod'Italia, 1° dic. 1928; Dodici liste a Napoli, in L'Idea nazionale, 29 ott. 1919 ... ...
Leggi Tutto
D'ALOISIO (D'Aloisio da Vasto), Carlo. - Nacque a Vasto (Chieti) il 13 apr. 1896 da Luigi e da Lucia Jecco. Ottenuta la licenza tecnica, con la sola guida del vero, [...] da premi e riconoscimenti, di cui ricordiamo le medaglie d'oro del 1929 a Bologna per i Littoriali, del 1934 a Milano dal Popolod'Italia per il disegno politico e del 1936 per un ... ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe. - Poeta, nato ad Alessandria d'Egitto, da genitori lucchesi, il 10 febbraio 1888. Studiò a Parigi; nel 1914 venne in Italia, e partecipò alla [...] della redazione del Popolod'Italia; ha scritto in molti giornali e riviste italiani e stranieri; ora collabora soprattutto alla Gazzetta del popolo e insegna (1937) letteratura ... ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino. – Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare [...] di azione e difesa sociale. Pochi giorni dopo, il 21 novembre, il quotidiano Il popolod’Italia pubblicò una sua lettera aperta al direttore Benito Mussolini, al quale inviava un ...
Leggi Tutto
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore popolare1; ...
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, ...