Poppèa (lat. Poppaea Sabina). - Moglie di Nerone (n. tra il 30 e il 32 - m. 65 d. C.), figlia di Tito Ollio; di grande bellezza e intelligenza, dapprima sposò Rufrio Crispino, poi Marco Salvio Otone, amico di Nerone, ma l'imperatore ne fece dapprima la sua amante e poi, ripudiata la moglie Ottavia, ...
Leggi Tutto
POPPEA (PoppeaSabina). - Figlia di Tito Ollio divorziò dal secondo marito, Otone, il futuro imperatore, per sposare nel 62 d. C. Nerone. Fu insignita del titolo di Augusta alla [...] dalla brutalità di Nerone che la fece poi divinizzare. L'aspetto esteriore di P. Sabina ci è poco conosciuto. Quantunque non siano mancate identificazioni del tutto fantastiche, l ... ...
Leggi Tutto
Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo [...] prefetto Ofonio Tigellino, N. ripudiò Ottavia e l'uccise, per passare a seconde nozze con PoppeaSabina (che morì nel 65, mentre era incinta, e, pare, per un calcio datole da N ...
Leggi Tutto
Agrippina minore (lat. Iulia Agrippina). - Figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (15 - 59 d. C.), era sorella [...] il figlio Nerone, solo per breve tempo seppe controllarne la volontà; acceso il dissidio per la rivalità di Atte e di PoppeaSabina, fu uccisa a Baia da un sicario di Nerone. ...
Leggi Tutto
Atte, Claudia (lat. Claudia Acte). - Liberta imperiale, di origine asiatica, amata da Nerone, fino a che questi non le preferì [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/poppea/">PoppeaSabina. Quando Nerone si fece uccidere dal liberto Epafrodito, A. provvide alla sua sepoltura. Arricchita dai ...
Leggi Tutto
OTONE (M. Salvius Otho). - Imperatore romano (69 d. C.), figlio di L. Salvio Otone che rivestì il consolato e di Albia Terenzia, nato nel 32 d. C.: la sua famiglia era, a quanto sembra, [...] d. C. Amico intimo di Nerone, ne condivise i bagordi. Si sposò nel 58 con PoppeaSabina, facendola divorziare da Rufino Crispino. Pochissimo dopo (o nello stesso anno 58 o nel 59 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio VICINO ORIENTE ED EGITTO di Mario Liverani LE UNITÀ CANTONALI Durante tutta l'età del Bronzo e del [...] Sinistore sempre a Boscoreale; quella di Gragnano, contrada Carità; quella di PoppeaSabina, moglie di Nerone, a Torre Annunziata; quella cosiddetta "di Arianna" a Castellammare ...
Leggi Tutto
OPLONTIS (Oplontis, Eplotis). - Nell'area della Campania meridionale compresa tra Ercolano a o, Pompei e Stabia a E, si trova nella Tabula Peutingeriana l'indicazione toponimica Oplontis cui corrisponde [...] nel penultimo periodo della sua vita, sia stata dimora, se non anche proprietà, di PoppeaSabina, la consorte di Nerone morta nell'anno 65 d.C. Iscrizioni rinvenute nella villa si ...
Leggi Tutto
OTTONE (Marius Salvius Otho). - Imperatore romano. Nato a Ferentum da famiglia senatoria nel 32 d. C., fu marito di PoppeaSabina e compagno di bagordi di Nerone. Inviato da quest'ultimo a governare la Lusitania, vi rimase dieci anni. Nel 68 d. C. si uni a Galba nella rivolta, ma, dopo l'adozione di ...
Leggi Tutto
(Fecunditas Augusta o Augustae). - Personificazione della fecondità. Fu introdotta nella religione ufficiale nel 63 d. C., quando il Senato, per volere di PoppeaSabina, le decretò un tempio (Tac., Ann., xv, 232). È rappresentata sulle monete delle imperatrici romane da Faustina Maggiore in poi, ora ...
Leggi Tutto