. José de la Cruz Porfirio). - Uomo politico messicano (Oaxaca 1830 - Parigi 1915); avversario di A. López de Santa Anna (1854), liberale e seguace di B. P. Juárez, deputato (1861), combatté a lungo contro i Francesi e contro Massimiliano, ed entrò trionfatore a Città di Messico (1867). Sconfitto ...
Leggi Tutto
Lobo, Porfirio. – Uomo politico honduregno (n. Trujillo 1947). Proprietario terriero e membro del Partido Nacional (partito conservatore di centro-destra), deputato dal 1990, è stato presidente del Congresso nazionale dal 2002 al 2006. Candidato presidente alle elezioni del 2005, è stato sconfitto ...
Leggi Tutto
Lobo, Porfirio. – Politico honduregno (n. Trujillo 1949). Ha vinto le elezioni presidenziali del novembre 2009 come candidato del Partito nazionale, formazione di centrodestra, ed è stato proclamato presidente durante una cerimonia tenutasi nel gennaio 2010 nella capitale Tegucigalpa. Durante il suo ...
Leggi Tutto
Porfìrio di Tiro (gr. Πορϕύριος, lat. Porphyrius). - Filosofo nativo di Tiro (n. 234 d. C. - m. forse Roma inizio sec. 4º). Scolaro di Plotino , di cui pubblicò le Enneadi e scrisse una biografia, P. cercò nei suoi scritti di attenuare il contrasto tra Platone e Aristotele. Nella sua attività più ...
Leggi Tutto
Ottaziano Porfìrio 〈-zz- ...〉, Publilio (lat. Publilius Optatianus Porphyrius). - Versificatore latino (sec. 4º d. C.), forse lo stesso che fu prefetto di Roma nel 329 e nel 333 d. C. Di lui abbiamo 28 componimenti metrici in lode di Costantino, che pare gli fruttassero il richiamo dall'esilio, in ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo Sommario: Virtù civili e assimilazione a dio: Plotino e Porfirio. Plotino – [...] (come si è visto, questo non vale per il trattato I 2 di Plotino)31. Inoltre, Porfirio si allontana da Plotino su alcuni punti centrali. Mentre Plotino ritiene che il dio a cui ci ... ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea Sommario: Eusebio e Porfirio ▭ L’importanza dell’apologetica nell’opera di Eusebio ▭ Le opere apologetiche [...] i cristiani (p.e. I 9,21; V 1,10)4. Del resto, dopo Platone, Porfirio è il filosofo più citato (36 volte), sebbene venga utilizzato principalmente come fonte sulla prassi religiosa ... ...
Leggi Tutto
Teodòro di Asine. - Filosofo greco (sec. 4º d. C.). Scolaro di Porfirio e poi seguace di Giamblico, fu uno dei più notevoli rappresentanti della scuola platonica di Siria . Le sue concezioni sono esposte in commentarî a dialoghi platonici, di cui si trovano frammenti e testimonianze in Proclo, ...
Leggi Tutto
Povero Messico, così lontano da Dio e così vicinoagli Stati Uniti(Porfirio Díaz, presidente del Messico) Gli scorsi 8 e 9 luglio, Andrés Manuel López Obrador, presidente del Messico, ha fatto la sua prima visita all’estero, 19 mesi dopo essere entrat ...
Leggi Tutto
pòrfira s. f. [lat. scient. Porphyra, dal gr. πορϕύρα «porpora», per il colore del tallo]. – Genere di alghe rodoficee della famiglia bangiacee, con 25 specie distribuite in tutti i mari, di cui 2 in Italia ...
porfirìa s. f. [der. di porfir(ina)]. – Malattia primitiva determinata da alterato metabolismo dell’eme e connessa a fattori genetici o a cause tossiche, di cui esistono diverse forme cliniche (porfiria ...