Porlezza Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano . Intenso movimento turistico. ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water). - L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente [...] ricerca si fa se l'acqua mostri l'odore caratteristico dell'ozono, poiché secondo Nasini e Porlezza (Rend. Acc. Linc. XXI, 1912, II, pagg. 270, 803) la reazione e l'odore hanno ...
Leggi Tutto
ELIO. - Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico [...] che, come a Leida e a Washington, possiedano termostati ad elio liquido. Bibl.: C. Porlezza, Giornale di Chimica ind. appl., novembre-dicembre 1920; Gmelin-Kraut, Handb. der anorg ...
Leggi Tutto
Della Pòrta, Guglielmo. - Scultore ( Porlezza 1500 circa - Roma 1577). Nipote di Giovanni Giacomo, a Genova aiutò Perin del Vaga in palazzo Doria, poi collaborò con lo zio alle sedici statue di profeti nei plinti del ciborio della cappella di S. Giovanni nel duomo. Sua opera personale è la S. ...
Leggi Tutto
MASURIO. - Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali ferrosi (v. renio, XXIX, p. 69). La dimostrazione dell'esistenza dei due elementi fu data dall'identificazione delle ...
Leggi Tutto
NEO. - Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle primissime porzioni dello svaporamento di argo atmosferico liquido. Infatti, per quanto l'elio e il neo abbiano ...
Leggi Tutto
CRIPTO o crypton. - È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da κρυπτός "nascosto". Il suo simbolo è Kr. È contenuto nell'aria nella ...
Leggi Tutto
ATTINIO. - È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, cosa che rende assai probabile una derivazione dell'attinio dall'uranio, anche se tale ...
Leggi Tutto
RENIO. - Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi della röntgenspettroscopia. Negli anni successivi il renio venne isolato partendo anche dalla molibdenite; è però ...
Leggi Tutto
BASE (dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia o direttamente sul terreno, o sul piedistallo o ...
Leggi Tutto