• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati
Biografie [28]
Arti visive [24]
Geografia [5]
Storia [3]
Europa [3]
Religioni [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Italia [2]
Industria [2]
Teatro [2]

Porlezza

Enciclopedia on line

Porlezza Comune della prov. di Como (18,7 km2 con 4471 ab. nel 2008). Il centro è situato sul delta del torrente Rezzo, all’estremità nord-orientale del Lago di Lugano. Intenso movimento turistico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI LUGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Porlezza (1)
Mostra Tutti

ELIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Elemento chimico avente simbolo He, peso atomico 4, numero atomico 2. È il più leggiero dei cosiddetti gas nobili o rari, che costituiscono il gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto [...] stati auspicati "centri criogeni", che, come a Leida e a Washington, possiedano termostati ad elio liquido. Bibl.: C. Porlezza, Giornale di Chimica ind. appl., novembre-dicembre 1920; Gmelin-Kraut, Handb. der anorg. Chemie, 8ª ed., Heidelberg 1926 ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA DI DISTILLAZIONE – STATI UNITI D'AMERICA – PROTUBERANZE SOLARI – ANIDRIDE CARBONICA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIO (2)
Mostra Tutti

MASURIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MASURIO Camillo Porlezza . Elemento chimico di simbolo Ma, numero atomico 43. È stato scoperto nel 1925 da W. Noddack e collaboratori insieme con il renio nei minerali di platino e in alcuni minerali [...] ferrosi (v. renio, XXIX, p. 69). La dimostrazione dell'esistenza dei due elementi fu data dall'identificazione delle linee più forti dei loro spettri Röntgen. Ai risultati ottenuti da Noddack furono mosse ... Leggi Tutto
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – MINERALI FERROSI – NUMERO ATOMICO – TANTALIO – RENIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASURIO (2)
Mostra Tutti

CRIPTO o crypton

Enciclopedia Italiana (1931)

È uno dei gas rari, o nobili, che fanno parte del gruppo zero del sistema periodico di Mendeleev. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1898 svaporando grandi quantità di aria liquida; ebbe il nome di cripto da κρυπτός "nascosto". Il suo simbolo è Kr. È contenuto nell'aria nella proporzione di 1 milionesimo circa, ed è stato anche riscontrato in piccola quantita in gas naturali e in minerali. Si è stabilito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – PESO MOLECOLARE – NUMERO ATOMICO – ELETTRONI – MENDELEEV

NEO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEO Camillo Porlezza Elemento chimico con simbolo Ne, peso atomico 20,183, numero atomico 10. Appartiene al gruppo dei gas rari. Fu scoperto da sir W. Ramsay nel 1898 esaminando lo spettro fornito dalle [...] primissime porzioni dello svaporamento di argo atmosferico liquido. Infatti, per quanto l'elio e il neo abbiano temperature critiche assai basse (− 228,7 il neo e − 267,8 l'elio), la solubilità di questi ... Leggi Tutto

RENIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIO Camillo Porlezza . Elemento chimico; simbolo Re, peso atomico 186,31, numero atomico 75. È stato scoperto nel 1925 da Walter e Ida Noddack in alcuni minerali (columbiti, gadolinite) servendosi [...] della röntgenspettroscopia. Negli anni successivi il renio venne isolato partendo anche dalla molibdenite; è però straordinariamente raro, e nella crosta terrestre deve avere una concentrazione dell'ordine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIO (2)
Mostra Tutti

ATTINIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, cosa che rende assai probabile una derivazione dell'attinio dall'uranio, anche se tale derivazione non è stabilita con tutta sicurezza nei suoi particolari. Sono da considerare scopritori di questo elemento ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO SOLFORATO – RADIOATTIVAMENTE – NUMERO ATOMICO – PRECIPITAZIONE – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTINIO (2)
Mostra Tutti

ARGO o Argon

Enciclopedia Italiana (1929)

Elemento chimico, avente simbolo A e peso atomico 39,88. La storia e la scoperta dell'argo si riconnettono ad una esperienza fatta nel 1785 da Cavendish; questi voleva indagare se l'aria flogisticata dell'atmosfera (azoto atmosferico) fosse una sostanza unica, e cercò di stabilire se essa, mescolata con aria deflogisticata (ossigeno) e sottoposta all'azione della scintilla elettrica potesse venir trasformata ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – MACCHINA ELETTRICA – CARBURO DI CALCIO – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGO o Argon (1)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). - Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente la parte sottostante al fusto; appoggia o direttamente sul terreno, o sul piedistallo o sullo stilobate, quando l'ordine è dotato anche di questa parte basamentale. Non sempre questo terzo elemento ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FUNZIONE ESPONENZIALE – COMBINAZIONE DIRETTA – PERIODO ELLENISTICO

ARIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del sec. XVIII le conquiste della scienza sperimentale dimostrarono che i primi tre principî non sono da considerarsi sostanze elementari, e che il fuoco è un fenomeno e non un elemento. Anche sullo stato ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OZONO NELL'ALTA ATMOSFERA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PULVISCOLO ATMOSFERICO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali