Centro turistico (883 ab. nel 2008) della Sardegna nord-orientale, compreso nel Comune di Arzachena, in prov. di Olbia-Tempio, e affacciato sulla stretta insenatura omonima. La suggestiva omogeneità edilizia e le ottime attrezzature ricettive rendono P. una delle più rinomate località balneari del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Tratto di costa della Sardegna nord-orientale, propriam. marchio registrato di Servizi Consortili s.p.a., che si estende, a partire dal Golfo di Cugnana, lungo il lato orientale della penisola culminante [...] Ferro. La valorizzazione attuata con la costruzione di strade, di complessi alberghieri e residenziali, di porti e di attracchi ha conferito alla C. il carattere di un’area turistica mondana di fama internazionale. Centro principale è PortoCervo. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di A. Straulino che nel 1965 ha vinto il campionato mondiale 5,5 S.I. a Napoli e nel 1973 la One Ton Cup a PortoCervo. Gli altri allori mondiali sono stati conquistati da F. Gavazzi nei Vaurien nel 1966, da R. Bertocchi campione del mondo assoluto e ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] Punta Ala, Cala Galera (Grosseto), Riva di Traiano (Civitavecchia), Nettuno, Pescara, Porto Rosa (Messina), PortoCervo, Porto S. Giorgio, Albarella, Lignano. Meno frequenti sono i porti, molto diffusi all'estero e collocati in genere all'interno di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] con 900, Punta Ala con 893, Marina di Nettuno con 850, Porto di Roma con 808, Sanremo Portosole con 791 e PortoCervo con 720. Complessivamente, però, il numero dei porti turistici e degli ormeggi presenti lungo le coste italiane risulta inadeguato ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] sul Tamigi e nel Mar Piccolo a Taranto; nella vela d'altura lasciò la sua impronta, vincendo nel 1973 la One Ton Cup a PortoCervo e la Giraglia. Veleggiò il suo yacht da crociera e uscì di scena da grande campione. Straulino si è spento a Roma il 14 ...
Leggi Tutto
La Costa Smeralda® e l'invenzione del turismo in Sardegna
Gian Marco Ugolini
Il contesto socioeconomico del tempo e il ruolo della Regione Sardegna
Per poter correttamente inquadrare la nascita e lo [...] finalmente approvato nel 1983 e il Comune di Arzachena rilevò dal Consorzio diverse strutture (alberghi, marina e negozi a PortoCervo), con l’intento di orientare in modo meno elitario i flussi di turisti. Nel frattempo lo stesso Consorzio venne ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] dei diamanti a Ferrara e alla galleria La loggia a Bologna.
Nel 1987 ricevette l’incarico per le porte lignee della chiesa Stella Maris a PortoCervo (Sardegna), inaugurate l’anno seguente. Tra il 1988 e il 1989 prese parte con altri artisti alla ...
Leggi Tutto
piano-casa
(piano casa), loc. s.le m. Programma di interventi finalizzato a regolare lo sviluppo edilizio e l’incremento dell’edilizia sociale.
• Il piano-casa (insieme, ovvio, alla lotta alla precarietà) [...] scorsa primavera, Mario Ferraro, l’amministratore delegato di Sardegna Resorts e di Qatar Holding, proprietaria di PortoCervo e dei blasonatissimi hotel della Costa Smeralda, si è presentato davanti alla commissione urbanistica regionale con in ...
Leggi Tutto
melandrata
s. f. (iron.) Comportamento o scelta tipici di Giovanna Melandri, già ministro per i Beni e le attività culturali e successivamente con delega allo Sport.
• dalla Spagna, Flavio Briatore dà [...] è finita. «M’ha fatto una melandrata», s’arrabbia il team manager con la socia, che della cattedrale notturna di PortoCervo detiene ancora il dieci per cento. Dove il neologismo è sinonimo di tradimento. Lo stesso, secondo Briatore, commesso a suo ...
Leggi Tutto
cervo
cèrvo s. m. (f. -a) [lat. cĕrvus, f. cĕrva]. – 1. a. Genere di ruminanti (lat. scient. Cervus) della famiglia cervidi, che vive con 15 specie (di cui la più nota è Cervus elaphus, in ital. c. nobile) e numerose sottospecie in Europa,...
cervone
cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della...