PORTOPALERMO (Liqeni i Panormit; A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località dell'Albania meridionale sulla costa ionica dell'Acrocerauno. È l'unica insenatura notevole che s'incontri in questo tratto di [...] altezza variabile, che scende poi al mare con ripidi sproni o promontorî. Tra due di questi è compresa la baia diPortoPalermo, divisa in due da una punta che si protende in mare proprio dirimpetto all'imboccatura. Sulla punta sorge un vecchio forte ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] e civile era celebrata con cantate a grande orchestra. Gli studi furono coltivati specialmente nel conservatorio di musica, fondato nel 1617 alla Ss. Annunziata diPorta S. Giorgio come «Pia casa degli spersi» e attivo come istituto musicale dal 1721 ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8)
Luigi GRECO
La ricostruzione dei porti. - Distruzioni provocate dalla guerra. - L'opera distruttiva, esplicata dagli eserciti angloamericani, con i loro bombardamenti aerei e navali, [...] 1948, i restanti maggiori porti principali, quali Livorno, Civitavecchia, Napoli, Olbia, Palermo, Siracusa, Catania, Messina, Brindisi, Venezia offrono - nello stesso periodo di tempo - con il 75% circa di media raggiunto, la migliore prospettiva ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] Belvedere, e si guardò con qualche diffidenza al rientro concomitante della flotta francese nel portodiPalermodi ritorno da Tolone.
Il 13 aprile l'istruzione del processo, tolta al Damiani, venne affidata al giudice della Gran Corte criminale, il ...
Leggi Tutto
Capo Gallo - Isola delle Femmine, Area marina protetta Situata nella parte orientale della Sicilia, nell’area marina antistante la costa compresa tra i Comuni diPalermo e di Isola delle Femmine, quest'area [...] istituita con d. m. 24 lug. 2002. Il totale della superficie è di 2173 ha, con una linea di costa di poco più di 16 km. L’Ente gestore è la Capitaneria diportodiPalermo. La vita vegetale dell’area è costituita da complesse comunità algali e si ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] efficiente, invece, la rete ferroviaria, per l’obsolescenza di quasi tutte le linee. Porti principali sono quelli diPalermo, Catania e di Messina, testa di ponte per i servizi di traghetto con il continente. Notevole il movimento negli aeroporti ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] Pisano (1302-10); tomba di Arrigo VII, di Tino di Camaino (1315); tele di A. del Sarto, dei Sogliani, di D. Beccafumi. Le antiche porte bronzee, distrutte nell’incendio del 1596 (tranne la portadi S. Ranieri, di Bonanno, 1180) furono rifatte ...
Leggi Tutto
CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades)
Francesco Cognasso
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] . Genova e Pisa, nel 1015-16, hanno attaccato i Saraceni di Sardegna; nel 1034, i Genovesi s'impadroniscono di Bona, sulla costa africana; nel 1062 i Pisani entrano nel portodiPalermo; nel 1087 o 1088, le due grandi città marittime s'impadroniscono ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] primavera del 1952 ad Alcamo furono sequestrati sei chilogrammi di eroina che avrebbero dovuto raggiungere il portodiPalermo per essere imbarcati su un piroscafo diretto negli Stati Uniti.
Il carico di droga era partito da Anzio, da un’abitazione ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] combattimenti, nel corso dei quali le navi borboniche bombardarono la città, un comandante della marina britannica appostato nel portodiPalermo negoziò una tregua. Poco dopo, le truppe borboniche ammisero la sconfitta e cominciarono a ritirarsi da ...
Leggi Tutto
porte girevoli1
porte girevoli¹ loc. s.le f. pl. Nel linguaggio politico, il fenomeno dello spostamento di dipendenti di alto livello da posti di lavoro del settore pubblico (per esempio, parlamentari o membri del governo) a posti di lavoro...
cibo di strada
loc. s.le m. Cibo che si consuma anche passeggiando, talvolta in occasione di fiere e manifestazioni popolari, spesso tipico della cucina locale, regionale, etnica. ◆ «Da Michele» resiste la tradizione della pizza come cibo...