PORTOFRANCO. - È una città marittima che gode della franchigia doganale per tutte le merci in essa importate, qualunque ne sia la provenienza. L'istituzione [...] all'atto del passaggio delle merci estere dal recinto del portofranco entro lo stato stesso. I portifranchi, pur essendo di antica orgine nella loro concezione, sorsero nella ... ...
Leggi Tutto
porto Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero [...] , che non offrono altro genere di porti. 1. Cenni storici I primi navigatori vetta agli scali commerciali spiccano New York e San Francisco . 2. Tipologia I p. costituiscono i ‘nodi ... ...
Leggi Tutto
FRANCO. - Termine d'origine germanica; significa propriamente esente, libero da spese, tributi, imposte, tasse, ecc. (v. franchigia). [...] e simili per le quali le spese di invio, dazio, ecc., sono state pagate dal mittente. Portofranco è quello in cui le merci sono introdotte senza pagare dogana o dazio; alle volte ... ...
Leggi Tutto
BETTINI, Filippo. - Nacque il 20 sett. 1803 a Genova da Giovanni, impiegato al portofranco, e da Giuseppina Palmieri. Intimo amico di Mazzini, con lui nel 1822 s'iscrisse a Genova alla facoltà di giurisprudenza, laureandovisi nel 1827. Dopo aver fatto parte, ancora studente, di quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Hong Kong (cinese Xianggang) Regione amministrativa speciale della Cina (1104 km2 con 6.864.346 ab. nel 2006), ex colonia britannica. [...] della ex colonia, dalla possibilità di acquisti vantaggiosi. Le comunicazioni si avvalgono del portofranco di H. e dell’aeroporto internazionale di Kai Tak, nella Baia di Kowloon ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] in alcune annate, il grano. Il commercio è potenziato grazie alla nuova pratica dei portifranchi: il primo è quello di Livorno, al quale nel corso del secolo si aggiungono quelli ...
Leggi Tutto
Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 260.520 secondo rilevamenti ISTAT del 2019, detti [...] una ulteriore successiva riduzione che ha portato il dato sotto i 55.000 abitanti 5.1 Trattato del 1201 Concluso fra Venezia, la Francia e i Fiamminghi. V. si impegnava a fornire ...
Leggi Tutto
CHILE (anche, in forma italianizzata, Cile; meno bene, con accento francese, Chilì; República de Chile: A. T., 159 e 160-161). - Stato dell'America [...] 4000 m., e scende a poco a poco per portarsi a 1500 m. a sud del 40° (latitudine di Uniti, la Gran Bretagna, la Germania e la Francia, ai quali si devono aggiungere l'Italia, il ...
Leggi Tutto
BOLIVIA (A. T., 153-154) Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, [...] esportato negli Stati Uniti, nella Gran Bretagna e, in misura minore, in Francia, attraverso il Chile (porti di Arica e di Antofagasta). Per l'argento la Bolivia è stata lungamente ...
Leggi Tutto
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò franco2 il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu di ...
pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma attrezzato ...