Comune della prov. di Livorno (13,4 km2 con 3495 ab. nel 2008), situato sulla costa orientale dell’isola d’Elba. Notevoli le attività turistiche. ...
Leggi Tutto
Ragionerista (Marciana Marina 1827 - PortoLongone 1917), dal 1876 ragioniere generale dello Stato, ideatore di un sistema logismografico, adottato nel 1877 per la contabilità generale dello stato. Tra [...] le sue opere: Genesi e sviluppo della logismografia (1878), La ragioneria scientifica e le sue relazioni con le discipline amministrative e sociali (2 voll., 1886-94) ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a PortoLongone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Dupré, ma dopo pochi mesi, di fronte all'opposizione manifestata dalla sua famiglia per la carriera scelta, si trasferì a PortoLongone. Nel 1808 circa tornò a Napoli dove entrò in contatto con Gaetano Gioia del quale eseguì, sia come mimo, sia ...
Leggi Tutto
La maggiore isola dell’Arcipelago Toscano (223,5 km2), e la più estesa d’Italia dopo la Sicilia e la Sardegna, a 10 km dal continente, da cui la separa il Canale di Piombino. Ha aspetto montuoso (Monte [...] Livorno. La popolazione è distribuiti negli 8 comuni di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro (già PortoLongone), Portoferraio, Rio nell’Elba e Rio Marina. La maggiore ricchezza dell’isola nei tempi passati (miniere ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Olbia-Tempio (101,2 km2 con 5052 ab. nel 2008, detti Lungonesi). Il centro è situato a 44 m s.l.m. su un porto naturale, all’imboccatura occidentale delle Bocche di Bonifacio. È una [...] Vi si pratica la pesca delle aragoste e del corallo. Porto importante per le comunicazioni con la Corsica e la Maddalena.
È detta PortoLongone o Longonsardo, con riferimento al centro medievale di Longon; il nome attuale risale a Vittorio Emanuele I ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] : le truppe si divisero in due parti, essendo due gli obiettivi, cioè la riconquista sia di Piombino sia di PortoLongone. Il conte di Conversano, con 2000 circa tra cavalieri e fanti rinforzati da altri 1400 uomini del principe Ugo Boncompagni ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] in questo frattempo mutazioni territoriali, contava, al 31 dicembre 1947, 271.566 abitanti, con un aumento complessivo del 77% rispetto al censimento del 1936. Da registrare il mutamento di nome di PortoLongone (nell'isola d'Elba), che si chiama ora ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Angelo Cabrini
Cospiratore e agitatore politico, nato ad Anzio nel 1844, morto a Parigi il 2 maggio 1918. Fu una delle più caratteristiche espressioni di quel rivoluzionarismo che [...] violenti appelli alla rivolta un po' dappertutto, da Parigi (1880), da Milano (id.), da Roma (1891). Mentre era relegato a PortoLongone, i collegi di Forlì e di Ravenna lo elessero e rielessero deputato; e l'agitazione si spense solo quando il C ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, Porto Santo Stefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di PortoLongone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando però tale territorio come approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] suo tenore di vita. Solo nel 1572 la sua provvisione annua fu portata dal padre a 36.000 scudi; e solo due anni più tardi anzi, il viceré di Napoli procedeva alla fortificazione di PortoLongone. Più proficua fu per il granduca la morte dello ...
Leggi Tutto
presidio
presìdio s. m. [dal lat. praesidium, propr. «posto avanzato», der. di praesidere: v. presiedere]. – 1. a. Guarnigione militare, contingente di truppe che è di stanza, abitualmente o temporaneamente, in un luogo, al fine di esercitarvi...
tecnopopulista
(tecno-populista) agg. In politica, caratterizzato da tecnopopulismo. ♦ E il paradosso sta nel fatto che, dietro l'enfasi posta sul trasferimento al popolo d'ogni potere, si scorge troppo spesso una nuova maniera per concentrarlo....