Scrittore portoricano (Aceituna, Moca, PortoRico 1905 - Carolina, PortoRico, 2005). Fin dal primo romanzo, La llamarada (1935) dimostrò interesse per i problemi dei lavoratori e la sorte del proprio [...] paese. Lo scenario di tutti i suoi romanzi (Solar Montoya, 1941; La resaca, 1949; Los cinco dedos de la mano, 1951; La ceiba en el tiesto, 1956) è l'isola e protagonisti tutte le classi sociali. L'unica ...
Leggi Tutto
ALONSO, Manuel A
I. G. A.
Nato a PortoRico nel 1823, trascorse la sua vita in Spagna. Collaborò con versi mediocri al CanciiJnero de Borinquen (Barcellona 1846), raccolta di saggi letterarî giovanili [...] conoscere come buon prosatore in articoli periodici, che sono i primi saggi del genere regionale nel dialetto di PortoRico, tutti molto interessanti per i loro riferimenti leggendarî e storici, e qualcuno scritto magistralmente, come La pelea de ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Rainsboro, Ohio, 1846 - Cincinnati 1917), repubblicano. Fu governatore dell'Ohio (1885-90) e senatore nazionale (1897-1909). Da lui prende nome il Foraker act, legge emanata [...] 10 dicembre 1898, ed era rimasta per i mesi successivi sotto il controllo militare nordamericano. Col Foraker act PortoRico diveniva territorio statunitense, con un potere esecutivo e un senato nominati dal presidente nordamericano, e una Camera di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] spedizione di F. Pizarro e D. de Almagro nell’area peruviana, che portò alla perlustrazione della costa almeno fino a Tumbes. Negli anni 1539-40 si alla raffinazione dei prodotti petroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi). ...
Leggi Tutto
CUBA (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Gaetano FRICCHIONE
Carlo DE ANGELIS
Luigi GRAMATICA
Francesco TOMMASINI
Salvatore BATTAGLIA
*
Gaspare BIONDO
È la più grande delle Antille e [...] . Soc. of America, VII (1896), pp. 67-94; D. J. Brinton, The Archaeology of Cuba, Colombo 1898; R. T. Hill, Cuba and PortoRico, New York 1898; R. P. Porter, Industrial Cuba, New York 1899; T. W. Vaughan e A. C. Spencer, The Geography of Cuba, in ...
Leggi Tutto
Swanson, Gloria
Manuela Maggi
Nome d'arte di Gloria May Josephine Svensson, attrice cinematografica statunitense, nata a Chicago il 27 marzo del 1899 e morta a New York il 4 aprile del 1983. Grazie [...] attrice protagonista.
Figlia di un ufficiale dell'esercito, per diversi anni seguì gli spostamenti del padre in Florida, Texas, PortoRico. Tornata a Chicago con la madre, frequentò le scuole superiori e a soli quindici anni cominciò a lavorare nel ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] costa del Marocco Ceuta e Melilla. Gli Stati Uniti amministrano 12.000 km2 di isole dell’America Centrale e dell’Oceania di cui quasi il 90% concentrato nello «Stato associato» di PortoRico. Insoluta resta la questione del Sahara Occidentale (➔). ...
Leggi Tutto
Breve conflitto combattuto nel 1898 tra USA e Spagna e conclusosi con la vittoria dei primi e l’indipendenza di Cuba, dal 1895 in rivolta armata contro il governo coloniale spagnolo.
Il coinvolgimento [...] fronte del precipitare delle operazioni militari sempre più a danno della Spagna (conquistata anche l’Isola di Guam, occupata PortoRico, il 7 agosto fu investita Manila), dove intanto si profilava la minaccia della guerra civile, Madrid cedette e il ...
Leggi Tutto
Geodeta statunitense (Annapolis Junction, Maryland, 1872 - Washington 1940). Capo (1909) della divisione geodetica nella U. S. coast and geodetic survey; presidente della sezione di geodesia dell'Unione [...] geodetica e geofisica internazionale, ha compiuto sia ricerche sperimentali (lavori topografici, geodetici, idrografici negli USA, a PortoRico, nell'Alasca, nelle Filippine), sia studî teorici (isostasia, formule per il calcolo della gravità normale ...
Leggi Tutto
Martin, Ricky (propr. Enrique Martín Morales). - Cantante portoricano (n. San Juan, PortoRico, 1971). Ha esordito giovanissimo nel gruppo Menudo (1984) e, dopo una serie di esperienze come attore, ha [...] iniziato la carriera da solista con gli album Ricky Martin (1991) e Me amarás (1993). Entrambi hanno avuto un notevole successo, ma è con Medio vivir (1995) che ha ottenuto la fama mondiale, anche grazie ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...