Comune della prov. di Fermo (8,6 km2 con 16.091 ab. nel 2008, detti Sangiorgesi). Il centro è situato sulla costa adriatica, a N della foce del fiume Ete Vivo. Intensa l’attività peschereccia. Nel settore industriale, oleifici, calzaturifici, mobilifici. Sviluppato il turismo ...
Leggi Tutto
Ballestra, Silvia. – Scrittrice italiana (n. PortoSanGiorgio 1969). Laureata in Lingue e Letterature straniere, è autrice di vari romanzi, raccolte di racconti e saggi tradotti in diverse lingue. Del [...] 1991 è il libro d’esordio Compleanno dell’iguana, a cui ha fatto seguito l’anno successivo La guerra degli Antò, da cui è stato tratto l’omonimo film di R. Milani. Alla raccolta di racconti comici Gli ...
Leggi Tutto
Bibliografo (PortoSanGiorgio 1862 - Roma 1946); sacerdote a Roma, studiò e descrisse incunaboli (Editiones saeculi XV pleraeque bibliographis ignotae, 1930; Aliae editiones saeculi XV pleraeque nondum [...] descriptae, 1936, l'una e l'altra come aggiunte al Gesamtkatalog der Wiegendrucke) ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Tommaso
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a PortoSanGiorgio (Ascoli Piceno) il 30 settembre 1835, morto a Torino il 9 ottobre 1923. Allievo di Paolo Savi, fu da questi avviato allo [...] (1893), Chenomorpha (1895) del Catalogue of Birds del British Museum. Creò la grande collezione ornitologica del Museo di Torino portandola all'altezza, come numero di esemplari e di specie, delle migliori collezioni d'Europa, e di questa sua fatica ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] recentissima dei comuni di Falconara Marittima (ora aggregata ad Ancona), di Porto Recanati, di Porto Civitanova, di PortoSanGiorgio, di Grottammare, di Cupra Marittima, di San Benedetto del Tronto. L'elenco si presta, infine, attraverso i sei ...
Leggi Tutto
FERMO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Arturo SOLARI
Giuseppe CASTELLANI
Silvio PIVANO
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio [...] provvisorî). La ferrovia del Tenna congiunge la città alla grande linea litoranea adriatica (stazione di PortoSanGiorgio). La marina di PortoSanGiorgio, il "Castrum Firmanum", è comune a sé (v.).
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] con incendio a bordo e danni notevoli dovette allontanarsi dal campo di battaglia, tentando di cercare salvezza nel portoSanGiorgio. Mentre le navi italiane si riordinavano, il Persano faceva conoscere la sua presenza sull'Affondatore, e la squadra ...
Leggi Tutto
MONTERUBBIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Paese delle Marche in provincia di Ascoli Piceno, posto a 463 m. s. m., sulla dorsale che separa il fiume Aso dall'Ete vivo a una dozzina di km. dall'Adriatico. Interessante [...] (31,25 kmq.) è coltivato a cereali e a viti; nel 1931 contava 3756 ab. Servizî automobilistici uniscono Monterubbiano a PortoSanGiorgio, a Fermo e a Petritoli.
Monumenti. - Vi sono alcune chiese e chiesette, di semplice struttura romanica, spesso ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] di Pescara, capeggiato dagli ex compagni del MISA, Moder e Bruno Simoncelli.
La partecipazione di Giacomelli al premio PortoSanGiorgio indetto dal CCF nel 1959 e dedicato al reportage, segnò l'inizio di un rapporto di collaborazione sempre più ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] …, Recanati 1857; Il felice transito del B. Pietro da Mogliano…, a cura di S. Melchiorri, Recanati 1857; Vincenzo da PortoSanGiorgio, Vita della beata Battista Varani, Bologna 1874, pp. 252-422; La Vita spirituale…, a cura di M. Santoni, Camerino ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa di cane, gatto o lupo, ali di pipistrello,...
plasmaterapia
s. f. In medicina, terapia sperimentale per pazienti affetti da grave malattia infettiva, basata sulla somministrazione di plasma con un alto contenuto di anticorpi, ricavato dal sangue di soggetti che hanno superato la malattia...