Centro in prov. di Grosseto (8810 ab. nel 2008), nel Comune di Monte Argentario, sulla costa settentrionale del promontorio omonimo. Sorse tra il 15° e il 16° sec., per opera di pescatori liguri ed elbani. È un attivo centro commerciale (linea per l’Isola del Giglio), peschereccio e balneare ...
Leggi Tutto
Nucleo territoriale costituito da Orbetello, Port’Ercole, PortoSantoStefano, Talamone, Ansedonia e dal castello di Porto Longone con il suo distretto nell’isola d’Elba; fu possedimento spagnolo dal 1557, [...] quando Filippo II investì Cosimo I, duca di Firenze, dei territori della Repubblica senese, conservando però tale territorio come approdo sicuro per le sue navi, nel mezzo della penisola italiana. Lo Stato ...
Leggi Tutto
FANCIULLI, Francesco Luigi
Mauro Bucarelli
Nacque a PortoSantoStefano (Grosseto) il 29 maggio 1853 da Alessandro e da Giulia Lubrano. Sin da giovanissimo rivelò una decisa inclinazione per gli studi [...] la prima volta il 1° nov. 1991 a Norfolk (Virginia; il 4 nov. 1901 a Washington, secondo il Manferrari) e quindi portata in tournée negli Stati Uniti fino ai palcoscenici newyorkesi.
Il F. scrisse anche due opere di carattere comico, The maid of ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] origine per scopi di commercio locale, o come porti da pesca: Porto Maurizio, Portofino, S. Margherita Ligure, PortoSantoStefano, Port'Ercole, Ponza, Forio d'Ischia, Procida, Nisida, Santa Venere, Scilla, Sciacca, Mazzara del Vallo, Arbatax, Bosa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , il Regno di Napoli, quello di Sicilia, quello di Sardegna e lo Stato dei presidi (Talamone, Orbetello, Porto Ercole, PortoSantoStefano e Monte Argentario), strappato al territorio dell’ex Repubblica di Siena; la Francia ha solo il marchesato di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] risorsa è costituita dalla pesca marittima praticata da un’attrezzata flottiglia di pescherecci che fanno capo a PortoSantoStefano, Port’Ercole, Castiglione della Pescaia, Orbetello. La provincia di G. è inoltre una delle più importanti in Italia ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (60,2 km2 con 12.907 ab. nel 2008). Il centro occupa integralmente il Promontorio del Monte Argentario. La sede del comune è a PortoSantoStefano. ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] per l'impresa di Garibaldi in genere, non per quella dello Zambianchi in specie. Riforniti di carbone i due piroscafi a PortoSantoStefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L'11 maggio i Mille giunsero a Marsala. Era già compiuto lo sbarco dal ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] clientela, per lo più elitaria, mentre quelle del litorale centro-meridionale (Castiglioncello, Castiglione della Pescaia, PortoSantoStefano) hanno registrato un aumento già prossimo al limite di saturazione. L'ospitalità può contare, oltre che ...
Leggi Tutto
ARGENTARIO (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Cospicuo promontorio del litorale italiano tirrenico, sporgente 12 km. dalla costa, tra la lat. di 42° 22′ e 42° 27′, vera isola montuosa saldata al continente [...] bella insenatura, ove, da poco più di un secolo, è sorta e si è sviluppata la città di PortoSantoStefano; a sud offre gli scali minori di Port'Ercole e delle Grotte.
ll clima è dolce come comporta la posizione geografica, e scarse le precipitazioni ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, sinon. di nativo: la terra n.; Mia natal...