Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, di grande importanza gli impianti petrolchimici. Assai intenso il movimento portuale di merci e di passeggeri. Turismo balneare.
Colonia romana nel 1° sec. a.C., poi municipio (Turris Libissonis), ...
Leggi Tutto
Pubblicitario italiano (n. PortoTorres 1942). Tra i pochi ad aver conquistato una vasta notorietà internazionale nel campo della comunicazione creativa. Formatosi presso l'Istituto statale d'arte di Sassari, [...] ha continuato gli studi a New York, sempre in USA ha lavorato in importanti agenzie firmando campagne di successo e ricevendo numerosi riconoscimenti. A cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha contribuito ...
Leggi Tutto
Nome di due santi: 1. Martirizzato a PortoTorres al tempo dell'imperatore romano Adriano (130 circa); festa, 30 maggio. 2. Confessore, fratello di papa Caio e imparentato secondo la leggenda con Diocleziano. [...] Poiché la figlia di G., s. Susanna, si sarebbe rifiutata di sposare un congiunto dell'imperatore, G. fu gettato in prigione ove morì (295 o 296). Festa, 19 febbraio ...
Leggi Tutto
Torres, Giudicato di Uno dei quattro giudicati (➔) della Sardegna; designò, dal nome della città romana di Turris (PortoTorres), la regione di Logudoro. Sorto alla metà dell’11° sec., era costituito [...] dalla parte nord-occidentale dell’isola fino al corso del Coghinas. I primi giudici appartengono alla dinastia dei Lacon e tra essi i più noti sono Mariano I (1070-1110), suo figlio Costantino, continuatore ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] nei mesi estivi. Notevole anche il traffico merci, legato soprattutto alle attività petrolchimiche localizzate a Cagliari e a PortoTorres.
Preistoria e storia
Preistoria. Nella prima metà del 4° millennio a.C. i villaggi e le necropoli documentano ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] altopiano calcareo, a un’altezza di 225 m s.l.m., al margine della piana che scende verso il mare di PortoTorres. Ha subito le più rilevanti modificazioni del tessuto urbano nel corso dell’Ottocento quando, con la demolizione delle mura medievali e ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] Vandali fra cui Fulgenzio di Ruspe e il vescovo d'Ippona, che vi portò le ossa di S. Agostino, C. vide fiorire una certa cultura ecclesiastica e il Sud dell'isola, insieme all'area di PortoTorres in provincia di Sassari, veniva designato come uno ...
Leggi Tutto
Isola posta a NO della Sardegna (51,9 km2); ne è separata da un canale poco profondo e che limita a O il Golfo dell’Asinara. Lunga 17,4 km e larga da 6,4 a 0,3 km, l’isola è assai varia per morfologia [...] , calcari); le coste sono molto frastagliate, con insenature che si prestano all’approdo. Fa parte del comune di PortoTorres.
Storia
Detta dagli antichi Herculis insula e nel Medioevo Sinuaria, in epoca medievale fu sede di un monastero camaldolese ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] , il superiore scoperto e l'inferiore coperto, con le spalle di età repubblicana a grandi riseghe) e il ponte di PortoTorres in Sardegna.
Ponti romani fuori d'Italia. - Su tutte le vie provinciali, come sulle loro diramazioni e nelle grandi città ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] d'Africa (come le Baleari), sostenne felicemente l'urto longobardo (vedasi l'iscrizione greca di PortoTorres recentemente scoperta, dell'epoca forse di Costantino Pogonato, facsimile pubblicato da Taramelli, in Rivista Mediterranea, settembre ...
Leggi Tutto
turritano
agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome lat. della città, Turris (Libissonis), col suff. etnico -itano]. – Di Pòrto Tòrres, città e porto della Sardegna settentr., sul Golfo dell’Asinara: la diocesi t.; come sost., abitante o nativo...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...