GUINEA PORTOGHESE (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
PORTOGHESE Possedimento portoghese della Guinea settentrionale, che si stende dal Capo Roxo (12°9′ N.) all'estuario del Cogon (10°15 [...] , che sbocca anch'esso nell'estuario del Geba, davanti al quale si stende l'arcipelago delle Bissagos. Il clima della Guinea Portoghese è caldo e molto umido. Le piogge dal maggio al settembre sono assai abbondanti, e frequenti sono gli uragani. A ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] negoziati, il governo dell'Unione Indiana nel 1949 aprì anche una sua legazione a Lisbona. Nondimeno il governo portoghese, che considera i suddetti territorî parte integrante del territorio metropolitano, sin dalle prime si rifiutò di avviare con ...
Leggi Tutto
AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE (o Mozambico, I, p. 815)
Camillo Manfroni
Storia. - Il territorio fu toccato la prima volta da Vasco da Gama nel 1498, ma la presa di possesso, in nome del re di Portogallo, [...] dove sorge oggi la città di Mozambico, avvenne qualche anno più tardi, nel 1507. Combattendo contro gli Arabi, i Portoghesi occuparono Mombasa, Zanzibar, spingendosi al settentrione fino a Mogadiscio e a Brava.
Durante il sec. XVI si tentò, ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A paragone dei sommi capolavori e delle grandi figure della letteratura rinascimentale, [...] dei monaci cistercensi di Alcobaça, che si adoperano con gran vigore per rianimare lo spirito autonomista e indipendentista dei Portoghesi, giungendo al punto di falsare i dati fattuali con forzature di ogni sorta.
Il nobile Cavaliere di Malta Manoel ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] assolata dell'interno. Molte altre sono le figure che con la loro produzione rappresentano ancora oggi l'evoluzione storica della poesia portoghese: A. Ramos Rosa (n. 1924), H. Helder (n. 1930), P. Tamen (n. 1934), H. Macedo (n. 1935), M. Alegre (n ...
Leggi Tutto
Scrittore portoghese (Braganza 1500 - Évora 1572); accompagnò a Parigi, in qualità di segretario, l'ambasciatore portoghese don Francisco de Noronha. Scrisse un romanzo cavalleresco, Palmeirim de Inglaterra [...] parti, materia già trattata nei romanzi spagnoli Palmerín de Oliva (1511) e Primaleón (1512). All'opera del M. fecero seguito due continuazioni portoghesi: Dom Duardos (1587) di D. Fernandes e Dom Clarisol de Bretanha (1603) di B. Gonçalves Lobato. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo portoghese (n. forse Lisbona 1465 circa - m. forse Évora 1540). Fu poeta intenso di spiritualità religiosa e dotato di grande forza realistica, sovente idealista e intimo, più spesso aspro [...] del Encina. L'Auto da Índia (1509), l'Auto da fé (1510) dove per la prima volta sono usati insieme il castigliano e il portoghese, l'Auto das fadas (1511), azioni drammatiche come la Farça dos físicos, O velho da horta (1512), la Exortação da guerra ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta e saggista portoghese (n. Mexilhoeira Grande, Faro, 1949). Una delle voci più significative della poesia portoghese, è l'esponente di spicco di quella poetica del "ritorno al reale" che [...] Tabacarias; dal 1997 al 2004 ha operato come addetto culturale presso l'ambasciata portoghese di Parigi.
Opere
Acuto teorico e profondo conoscitore della poesia portoghese del Novecento (A era do "Orpheu", 1986; O processo poético: estudos de teoria ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Coimbra 1913 - Lisbona 2005). Iscrittosi al Partito comunista portoghese (PCP) fin dal 1931, più volte imprigionato durante la dittatura di Salazar, si laureò in carcere in giurisprudenza [...] colpo di Stato dei militari progressisti (apr. 1974), svolgendo un ruolo importante nel primo anno della nuova democrazia portoghese. Dopo la svolta del dic. 1975, continuò a guidare il PCP all'opposizione mantenendo posizioni "ortodosse" sul piano ...
Leggi Tutto
portoghese
portoghése agg. e s. m. e f. [dal port. portuguez, lat. mediev. Portucalensis]. – 1. agg. e s. m. e f. Del Portogallo, stato dell’Europa occid., nella parte della penisola iberica che si affaccia sull’oceano Atlantico: il popolo...
saudade
〈sḁudħàdħë〉 s. f., port. [lat. solĭtas -atis «solitudine»]. – 1. Sentimento di nostalgico rimpianto, di malinconia, di gusto romantico della solitudine, accompagnato da un intenso desiderio di qualcosa di assente (in quanto perduto...