BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , come tali, hanno l'essenza stessa della forma: "Poiché è chiaro che la ragione seminale è una potenzaattiva unita alla materia e che quella potenzaattiva ha l'essenza della forma, poiché da essa viene in essere la forma attraverso l'azione della ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] di Ryckel, In II Sent. 18 2).
La " virtus formativa ", o " agens univocum " che eccita la " inchoatio formae " (o " potenzaattiva ") della materia, e la " forma inchoata " non bastano a spiegare quell'unità psicologica che è particolare dell'uomo, e ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Contarini, in cui Pomponazzi riprese la polemica contro i calculatores a proposito del rapporto tra potenzaattiva e potenza passiva; allo scritto, che aveva destinazione universitaria, Pomponazzi accompagnò la Quaestio an actio realis immediate ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , come quelli denominati FACTS (flexible AC transmission systems) che consentono di regolare direttamente il flusso della potenzaattiva nelle linee, agendo sullo sfasamento delle tensioni.
La t. dell’energia elettrica nella grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] . Si dice che si ha adattamento di i. quando le due i. Zu e Zi sono complesse coniugate e in questo caso la potenzaattiva trasferita fra i due circuiti è massima. Tale condizione può dare luogo tuttavia a distorsioni nel trasferimento di segnali o a ...
Leggi Tutto
Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] il rifasamento.
Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenzaattiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori e ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
fig. 1Il t. [...] La prova a vuoto si effettua a circuito secondario aperto, alimentando il primario a tensione e frequenza nominali e misurando la potenzaattiva assorbita P10 nonché V1 e I10. In considerazione della esiguità di I10 le perdite per effetto Joule sono ...
Leggi Tutto
trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] in cui è variabile. È questo un secondo grande vantaggio che un sistema t. presenta rispetto ai sistemi monofase. La potenzaattiva P vale in un sistema t. simmetrico ed equilibrato 3EeffIeffcosϕ, essendo Eeff, Ieff i valori efficaci delle tensioni e ...
Leggi Tutto
Elettronica
elettriciL’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito [...] ha la funzione di adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento di potenzaattiva dall’uno all’altro (➔ impedenza). A seconda del tipo di impedenze utilizzate nella rete di interstadio, l’a ...
Leggi Tutto
figMacchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un [...] forza elettromotrice generata dall’a. viene regolata agendo sulla corrente di eccitazione, la frequenza agendo sulla macchina motrice; sotto carico la potenza reattiva varia con la corrente di eccitazione, e la potenzaattiva con la coppia sull’asse. ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...