• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
il chiasmo
1563 risultati
Tutti i risultati
Storia [299]
Biografie [230]
Geografia [137]
Diritto [113]
Temi generali [111]
Arti visive [101]
Religioni [90]
Medicina [81]
Fisica [80]
Economia [77]

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVENTURA da Bagnoregio, santo Raoul Manselli Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] , come tali, hanno l'essenza stessa della forma: "Poiché è chiaro che la ragione seminale è una potenza attiva unita alla materia e che quella potenza attiva ha l'essenza della forma, poiché da essa viene in essere la forma attraverso l'azione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – IV CONCILIO LATERANENSE – OMONIMA NOBILE FAMIGLIA – DOTTORE DELLA CHIESA – IMITAZIONE DI CRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVENTURA da Bagnoregio, santo (7)
Mostra Tutti

Alberto Magno

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto) Eugenio Massa Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] di Ryckel, In II Sent. 18 2). La " virtus formativa ", o " agens univocum " che eccita la " inchoatio formae " (o " potenza attiva ") della materia, e la " forma inchoata " non bastano a spiegare quell'unità psicologica che è particolare dell'uomo, e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DI CONCHES – SIGIERI DI BRABANTE – INTELLETTO AGENTE – RAIMONDO MARTINI – ANIMA DEL MONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alberto Magno (5)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Contarini, in cui Pomponazzi riprese la polemica contro i calculatores a proposito del rapporto tra potenza attiva e potenza passiva; allo scritto, che aveva destinazione universitaria, Pomponazzi accompagnò la Quaestio an actio realis immediate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] , come quelli denominati FACTS (flexible AC transmission systems) che consentono di regolare direttamente il flusso della potenza attiva nelle linee, agendo sullo sfasamento delle tensioni. La t. dell’energia elettrica nella grande maggioranza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CONTRACCETTIVI ORALI – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] . Si dice che si ha adattamento di i. quando le due i. Zu e Zi sono complesse coniugate e in questo caso la potenza attiva trasferita fra i due circuiti è massima. Tale condizione può dare luogo tuttavia a distorsioni nel trasferimento di segnali o a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – BIPOLO ELETTRICO – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

rifasamento

Enciclopedia on line

Procedimento destinato a ottimizzare il trasferimento di potenza elettrica da un generatore a un carico; tale procedimento consiste nel rendere minime le correnti nei conduttori di collegamento tra generatore [...] il rifasamento. Per un carico monofase, costituito da un’impedenza alimentata da un generatore sinusoidale mediante una linea, la potenza media (potenza attiva) trasmessa è VI cos ϕ, ove V è la tensione della linea, I è la corrente nei conduttori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – SISTEMA TRIFASE – CONDENSATORI – IMPEDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasamento (2)
Mostra Tutti

trasformatore

Enciclopedia on line

trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica. Caratteri generali fig. 1Il t. [...] La prova a vuoto si effettua a circuito secondario aperto, alimentando il primario a tensione e frequenza nominali e misurando la potenza attiva assorbita P10 nonché V1 e I10. In considerazione della esiguità di I10 le perdite per effetto Joule sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA MAGNETOMOTRICE – MACCHINA ELETTRICA – RADIOTRASMETTITORE – POTENZA APPARENTE

trifase

Enciclopedia on line

trifase In elettrotecnica, sistema t., sistema di tre grandezze elettriche sinusoidali della stessa frequenza, per es., tre forze elettromotrici. La denominazione di t. è attribuita anche al circuito elettrico [...] in cui è variabile. È questo un secondo grande vantaggio che un sistema t. presenta rispetto ai sistemi monofase. La potenza attiva P vale in un sistema t. simmetrico ed equilibrato 3EeffIeffcosϕ, essendo Eeff, Ieff i valori efficaci delle tensioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – CIRCUITO ELETTRICO – POTENZA REATTIVA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trifase (1)
Mostra Tutti

accoppiamento

Enciclopedia on line

Elettronica elettriciL’a. di due circuiti elettrici consiste in un sistema di connessione avente lo scopo di trasferire energia dal primo circuito (circuito primario o di alimentazione) al secondo (circuito [...] ha la funzione di adattare i due circuiti accoppiati, operazione cui si ricorre per ottenere il massimo trasferimento di potenza attiva dall’uno all’altro (➔ impedenza). A seconda del tipo di impedenze utilizzate nella rete di interstadio, l’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ELETTRONICA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – COSTANTE ADIMENSIONALE – PARTICELLE ELEMENTARI – MECCANICA STATISTICA – COPPIA CINEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accoppiamento (1)
Mostra Tutti

alternatore

Enciclopedia on line

figMacchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata. In un [...] forza elettromotrice generata dall’a. viene regolata agendo sulla corrente di eccitazione, la frequenza agendo sulla macchina motrice; sotto carico la potenza reattiva varia con la corrente di eccitazione, e la potenza attiva con la coppia sull’asse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – POTENZA REATTIVA – TURBOALTERNATORI – CORTO CIRCUITO – INDUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alternatore (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 157
Vocabolario
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
attivismo
attivismo s. m. [der. di attivo]. – 1. Tendenza a intensificare il lato attivo, creativo, innovativo della vita umana. Più specificamente, concezione etica, fondata sull’idea del supremo valore dell’esplicazione dell’attività vitale, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali