potenzialedimembrana Differenza dipotenziale che si crea quando due soluzioni elettrolitiche, a contatto, sono separate da una [...] dagli ioni che attraversano la membrana in grado di compensare il lavoro osmotico dovuto alla differenza di concentrazione. Il potenzialedimembrana si può esprimere mediante la ... ...
Leggi Tutto
EVOCATO In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione dipotenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] di base. All'interno di un PE sono contenuti potenzialidi ''campo vicino'' e di modo sincrono un elevato numero di fibre a livello della membrana basale cocleare e da generare un ... ...
Leggi Tutto
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti [...] concentrazione. Importante è l’uso di microelettrodi di vetro sia per studiare i potenziali elettrici e le correnti ioniche attraverso la membrana plasmatica, sia per misurare la ... ...
Leggi Tutto
fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche [...] come pile di dischi, a doppia membrana su entrambe le facce, a guisa di monete una potenzialedi ossidoriduzione; fosforilazione fotosintetica; riduzione della CO2 e sintesi di ... ...
Leggi Tutto
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano Sistema nervoso autonomo sommario: [...] effetto metabolico o attraverso una variazione del potenzialedimembrana, la risposta specifica della cellula bersaglio. Questa catena di eventi viene controllata nella sua durata ... ...
Leggi Tutto
di Harry Grundfest Neurone e impulso nervoso sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di [...] interno continua ad aumentare, raggiunge un massimo e decresce man mano che il potenzialedimembrana si avvicina alla fem della batteria che fornisce la corrente. In questo ambito ... ...
Leggi Tutto
potenziale d’azione Potenziale elettrico raggiunto il quale avviene una rapida inversione della polarità elettrica della membrana delle cellule nervose; si verifica a seguito di [...] elettriche, costituita da un’eccedenza di cariche positive sulla superficie esterna. Questa differenza di carica è responsabile di un potenzialedimembrana a riposo (ca. −70 mV ... ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] anni 1940-50 numerosi studi identificarono il ruolo delle fluttuazioni spontanee dei potenzialidimembrana delle cellule cerebrali nella genesi del segnale EEG. In questi studi ...
Leggi Tutto
fosforilazione Reazione chimica tra l’acido fosforico e un altro composto, di norma organico, con eliminazione di una molecola di acqua (per ogni radicale [...] una differenza di concentrazione di ioni H+ (e quindi un potenzialedimembrana). La presenza di questo potenzialedimembrana permette la sintesi dell’ATP a opera di un sistema ... ...
Leggi Tutto
neurofisiologia Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del [...] ); a W.H. Nernst, che nel 1899 fornì le basi chimico-fisiche al concetto dipotenzialedimembrana; a J. Bernstein (1839-1917), che nel 1902 propose una completa e formale teoria ...
Leggi Tutto
potenziale agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ...
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza ...