CALORIFICO, POTERE
Tommaso Collodi
. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un [...] dipende dalla notevole quantità di acqua contenuta in esse. Per gli olî minerali, usati come combustibili nei motori, il poterecalorifico è di circa 10.000 calorie e, infine, per il gas illuminante si possono avere valori molto differenti a seconda ...
Leggi Tutto
Wobbe, indice normale di Rapporto fra il poterecalorifico superiore di un gas e la radice quadrata della sua densità relativa all’aria. Interviene nei problemi concernenti l’intercambiabilità dei gas [...] combustibili (➔ intercambiabilità) ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] ha la composizione: idrogeno 48-50%, ossido di carbonio 38-40%, azoto 2-4%, anidride carbonica 4-6%, tracce di metano ecc.; ha un poterecalorifico di circa 10.000 kJ/m3; da 1 kg di coke si ha circa 1 m3 di g. d’acqua. G. d’acqua carburato Miscela ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] fossile, di cui il sottosuolo abbondava. Fu l’inizio della rivoluzione industriale giacché, avendo il carbone poterecalorifico maggiore del legno, fu possibile migliorare e intensificare la produzione di ferro. La macchina a vapore, inventata ...
Leggi Tutto
Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); [...] con il 32-40% e più di materie volatili e l. magri a lunga fiamma con il 40-45% di materie volatili. Il poterecalorifico varia da 33 a 38 MJ/kg. I l. grassi presentano l’inconveniente dell’autoaccensione, per cui si ammucchiano in strati di piccolo ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] quantità di calore che si sviluppa nella c. dell’unità di massa di un combustibile prende il nome di poterecalorifico del combustibile stesso. La temperatura che si può raggiungere ( temperatura di c.) dipende dalla quantità di calore sviluppato e ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] nell’industria come sottoprodotto in alcuni impianti.
Caratteristiche
Il m. è un gas facilmente combustibile, brucia con fiamma bluastra, ha poterecalorifico di 55,7 MJ/kg, cioè di 39,8 MJ/m3; con l’aria forma anche miscele esplosive (ben note ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
Caratteristiche fisiche
I geologi includono la regione nella parte [...] la dipendenza energetica viene utilizzata al massimo la torba che, dopo l’estrazione, viene compressa in mattonelle; il poterecalorifico per volume in tal modo aumenta, ma rimane ben inferiore a quello del carbone. I principali scambi commerciali ...
Leggi Tutto
Apparecchio che utilizza energia termica per riscaldare o vaporizzare un liquido, per lo più acqua, a pressioni superiori a quella atmosferica. Le c. cui si fa comunemente riferimento sono quelle in cui [...] fluido che riceve calore per la variazione del suo contenuto termico), e calore fornito (portata del combustibile per il suo poterecalorifico): oltre a perdite per incombusti e per scambi di calore con l’esterno, si hanno perdite, spesso elevate, al ...
Leggi Tutto
Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente od ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale.
C. fossili
Classificazioni. - Il c. fossile è una roccia [...] . La classificazione più nota è quella fondata sul maggiore o minore contenuto in carbonio (e quindi in relazione al diverso poterecalorifico). Secondo questa i c. fossili si suddividono in torbe (50-60% in C); ligniti (60-70% in C), nelle due ...
Leggi Tutto
potere1
potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle tre sole facoltà del potere, del conoscere,...
calorifico
calorìfico agg. [dal lat. tardo calorifĭcus] (pl. m. -ci). – Che produce calore: potere c. di un combustibile, la quantità di calore sviluppata dalla combustione dell’unità di massa del combustibile.