• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
1259 risultati
Tutti i risultati
Storia [309]
Diritto [300]
Biografie [255]
Geografia [88]
Scienze politiche [86]
Diritto costituzionale [82]
Economia [64]
Diritto civile [66]
Storia per continenti e paesi [43]
Temi generali [63]

Potere costituente

Enciclopedia on line

Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] quella di democrazia, di sovranità popolare e di nazione, come rilevato, tra gli altri, da Grimm. La problematica del potere costituente, tuttavia, è stata oggetto di studio per lo più da parte dei filosofi (o, comunque, dei teorici) della politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Potere costituente (1)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

COSTITUENTE (XI, p. 652) Giorgio Candeloro Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, [...] Ungheria, nel corso del 1946 e del 1947, sono state elette assemblee con potere costituente. In Cecoslovacchia una nuova costituzione è stata approvata dalla Costituente il 5 maggio 1948. In Romania la grande assemblea nazionale, eletta il 28 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Trudeau, Pierre Elliott

Enciclopedia on line

Trudeau, Pierre Elliott Uomo politico canadese (Montreal 1919 - ivi 2000). Dopo aver esercitato l'avvocatura (1958-61), insegnò all'univ. di Montreal (1961-65), fu deputato per il Partito liberale (1965-84), ministro della Giustizia [...] federale nei confronti delle province in materia giudiziaria e consentirono il trasferimento al parlamento canadese del potere costituente (formalmente spettante a Westminster). Scrisse, tra l'altro: La dualité canadienne/Canadian dualism (1960); Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POTERE COSTITUENTE – AVVOCATURA – MONTREAL – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trudeau, Pierre Elliott (1)
Mostra Tutti

nazione

Enciclopedia on line

Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, [...] è l’unico soggetto sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assemblea costituente), con il conseguente annullamento dei mandati imperativi conferiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nazione (9)
Mostra Tutti

Assemblea costituente

Enciclopedia on line

Per assemblea costituente si intende generalmente un’assemblea eletta per lo più a suffragio ampio, se non universale, ed incaricata di redigere una Costituzione: l’assemblea costituente è, quindi, espressione [...] responso sarebbe stata vincolata la futura Assemblea. Oltre ad esercitare il potere costituente, l’Assemblea costituente del 1946-1947 aveva anche un limitato potere legislativo (per il resto provvisoriamente delegato al Governo) su alcune materie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: CONVENZIONE DI FILADELFIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – POTERE COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA

Nazione

Enciclopedia on line

Nazione è una parola complessa, che assume una pluralità di significati a seconda del diverso contesto in cui viene utilizzata. Nell’ambito della storia del pensiero politico, l’idea moderna di nazione [...] è l’unico soggetto sovrano, in quanto titolare del potere costituente, a promuovere la trasformazione degli Stati Generali in Assemblea nazionale costituente (Assemblea costituente), con il conseguente annullamento dei mandati imperativi conferiti ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . A Roma, dopo la fuga del papa a Gaeta, è convocata la Costituente romana, che dichiara la fine del potere temporale dei papi e proclama la repubblica (9 febbraio 1849). In Piemonte, fallita una mediazione anglo-francese per il riconoscimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] di tutti gli stati. Ma se tutti gli stati consacrarono l'opera del congresso di Vienna, l'effettivo potere costituente della nuova Europa risiedette, durante i negoziati del congtesso, solo nelle grandi potenze, che finirono col formare una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

GRÈVY, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

GRÈVY, Jules Mario Menghini Terzo presidente della repubblica francese, nato a Mont-sous-Vaudrey (Giura) il 15 agosto 1807, morto ivi il 9 settembre 1891. Esercitò dal 1837 l'avvocatura a Parigi, e [...] 1873) e si astenne dal votare la costituzione del 25 febbraio 1875, perché non aveva mai riconosciuto nell'assemblea il potere costituente. Dopo le elezioni del 20 febbraio 1876 il G. fu rieletto (8 marzo) presidente dell'Assemblea; e quando il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRÈVY, Jules (2)
Mostra Tutti

Corte costituzionale

Enciclopedia on line

La Corte costituzionale (artt. 134 ss.Cost.) è il principale organo di garanzia costituzionale previsto nella Costituzione italiana vigente – non a caso, gli artt. 134 ss. Cost. fanno parte del titolo [...] e i termini di proponibilità dei giudizi è stata approvata immediatamente dall’Assemblea costituente (l. cost. n. 1/1948), ma le disposizioni di legge le garanzie di indipendenza da ogni altro potere dell’organo costituzionale Parlamento. Le modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – RICORSO PER CASSAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corte costituzionale (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 126
Vocabolario
blòcco¹
blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...
lèva¹
leva1 lèva1 (ant. lièva) s. f. [der. di levare «alzare»]. – 1. a. In fisica, macchina semplice che consiste in un corpo rigido (di norma costituito da una sbarra) girevole intorno a un asse fisso (detto fulcro) e soggetto all’azione di due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali