Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. C.). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel [...] e le autonomie locali. Dopo la battaglia di Farsalo ebbe la dittatura a tempo indeterminato, il consolato per 5 anni, la potestàtribunizia a vita, per tre anni tenne la praefectura morum, dopo la vittoria di Munda ricevé dal Senato il titolo di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] alla sua persona. L’imperio proconsolare perpetuo gli attribuì il comando di tutti gli eserciti dell’Impero; la potestàtribunizia, conferitagli a vita, rese inviolabile la sua persona e gli diede poteri straordinari nel senato e nell’assemblea ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (Gaius Iulius Caesar Octavianus Augustus)
M. A. L.
En. M.
A. M. C.
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto [...] e iniziando la costruzione del limes. Nell'anno 13 Tiberio, apertamente designato successore di Augusto, aveva aggiunto alla potestàtribunizia, che gli era stata conferita sin dal 4 d. C., anche l'imperium proconsulare associato con Augusto stesso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] o figli di re. Quando scrivevo queste memorie ero stato console tredici volte, ed ero al trentasettesimo anno di potestàtribunizia.
Ampliai il territorio di tutte le province del popolo romano con le quali confinavano popolazioni riottose al nostro ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Roma 121 d. C. - Vindobona o Sirmio 180). Figlio di Marco Annio Vero e di Domizia Lucilla, alla morte del padre fu adottato dall'avo paterno Marco Annio Vero, che si occupò della sua [...] Faustina (figlia di Antonino Pio), che amò sempre devotamente e dalla quale ebbe 13 figli. Nel 146 ebbe la potestàtribunizia e l'imperio proconsolare. Successe ad Antonino Pio nel 161, e volle condividere l'impero col fratello di adozione Lucio ...
Leggi Tutto
Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] : a) attribuzione a un’unica, carismatica figura, l’imperatore, del potere militare (imperium), senza limiti spaziali, della potestàtribunizia (e quindi del diritto di veto sull’attività di qualsiasi altro organo), nonché della carica di pontefice ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] il fulcro del potere imperiale, per quanto si attenesse all'interno della città e alla cittadinanza, fu nella potestàtribunizia assunta in perpetuo, ma annualmente rinnovata, la quale assicurava al principe l'inviolabilità, il diritto di protezione ...
Leggi Tutto
TRIBUNO della Plebe Tribunus plebeius o plebi con la forma arcaica del genitivo, o, anche, con la forma più recente, plebis; in greco ϑήμαρχοι per l'equazione approssimativa fra plebs e δήμος)
Gaetano [...] Ulteriore bibliografia presso G. Rotondi, Leges publicae populi Romani, Milano 1912, p. 238 segg. Per le leggi di Silla sulla potestàtribunizia, E. Betti, La restaurazione sullana e il suo esito, in Studi storici per l'ant. class., VII (1916), p. 26 ...
Leggi Tutto
CORNELIE, LEGGI
Filippo Stella Maranca
Le più antiche leggi che vanno sotto questo nome sono le leges datae da P. Cornelio Scipione Africano nel 204 a. C. in Sicilia; fra esse Cicerone (In Verr., II, [...] di assistenza, e privava i loro figli e nipoti del ius honorum (Vell. Pat., II, 28); 2. de tribunicia potestate, che ridusse la potestàtribunizia a una imago sine re, come dice Velleio Patercolo (II, 30); 3. de magitratibus, che forse costituiva una ...
Leggi Tutto
ELIOGABALO (Elagabalo), Marco Aurelio Antonino (M. Aurelius Antoninus)
Gaetano Mario Columba
Imperatore romano, figlio di Sesto Vario Marcello e di Giulia Soemiade; portò da principio il cognome di [...] . Di là mandò lettere al Senato romano, in cui s'investiva di sua autorità dei titoli imperiali, del proconsolato e della potestàtribunizia, e si proclamava figlio di Antonino e nipote di Severo. Il Senato che già prima, ad istanza di Macrino, aveva ...
Leggi Tutto
tribunizio
tribunìzio agg. [dal lat. tribunicius]. – 1. Di tribuno, dei tribuni, soprattutto nell’espressione potestà t., il potere dei tribuni della plebe nel diritto pubblico romano. 2. spreg. Sinon. meno com. di tribunesco.
subsellio
subsèllio s. m. [dal lat. subsellium, der. di sella «sedile», col pref. sub- «sotto»]. – Nell’antichità classica, sedile a quattro gambe: divenuto insegna, in Roma, dei tribuni della plebe, fu poi usato anche dagli imperatori in...