Benché la pandemia abbia rappresentato un fenomeno del tutto nuovo e imprevisto, non si può certo dire che lo fosse la povertà, almeno limitatamente al nostro Paese. E tuttavia nel corso del 2019, secondo le stime annuali dell’Istat, si era verificat ...
Leggi Tutto
La pandemia è un drammatico rischio, anche economico, per i singoli di cui i sistemi pubblici di Welfare devono farsi carico. Non sorprende dunque che in tutti i Paesi avanzati miliardi e miliardi di dollari siano affluiti dallo Stato alle famiglie e ...
Leggi Tutto
Il 17 dicembre 2010 Mohamed Bouazizi, giovane tunisino di 26 anni, si immola dandosi fuoco nella sua città natale, Sidi Bouzid, in segno di protesta contro l’ingiustizia, la povertà e la corruzione del sistema politico vigente in Tunisia. Quest’atto ...
Leggi Tutto
«Siamo determinati a porre fine alla povertà e alla fame nel mondo entro il 2030, a combattere le disuguaglianze nei e tra i paesi, a costruire società pacifiche, giuste e inclusive, a proteggere i diritti umani e promuovere l’uguaglianza tra i sessi ...
Leggi Tutto
Secondo uno studio uscito su Proceedings of the national Academy of Sciences (PNAS), il riscaldamento globale favorisce i Paesi ricchi e sfavorisce quelli poveri, accrescendone le differenze, in due direzioni: perché dei combustibili fossili inquinan ...
Leggi Tutto
Un confronto ad alto rischio deciderà il prossimo 23 febbraio l’immediato destino del popolo venezuelano. Per quella data ormai vicinissima, il fronte delle opposizioni e il suo leader Juan Guaidó, autoproclamatosi capo provvisorio dello stato con l’ ...
Leggi Tutto
Centoventi milioni di persone in povertà in più entro il prossimo decennio e un vero e proprio apartheid climatico. È questo lo scenario catastrofico prefigurato da Philip Alston, [...] sull’estrema povertà e i diritti umani, in ... ...
Leggi Tutto
I risultati dopo due anni di progetto ci sono e sono quantificabili. Stiamo parlando di ForGood. Sport è benessere, l’iniziativa della onlus Sport Senza Frontiere (SSF), che ha come mission l’inclusione dei bambini a rischio di emarginazione sociale ...
Leggi Tutto
Uno studio recentemente pubblicato sulla famosa rivista scientifica Nature ha messo in evidenza quanto la componente sociale e ambientale influisca sullo sviluppo cerebrale dei bambini e come una condizione di malnutrizione e carenza di igiene sia un ...
Leggi Tutto
‘Eliminare la fame, perseguire gli obiettivi della sicurezza alimentare e di una migliore nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile’: è il secondo dei diciassette Sustainable development goals, i grandi Obiettivi di sviluppo sostenibile che n ...
Leggi Tutto
povertà s. f. [lat. paupertas -atis, der. di pauper -ĕris «povero»]. – 1. a. Genericam., la condizione di chi è povero, di chi cioè scarseggia delle cose necessarie per una normale sussistenza: vivere ...
madre di tutte le povertà loc. s.le f. La guerra. ◆ Il tentativo è di fare qualcosa di utile per l’Africa, ed è [Walter] Veltroni a ricordare le cifre dell’Apocalisse del Continente Nero: venticinque milioni ...
[leggi la prima parte]
Ogni anno muoiono in media 25 lingue, una ogni 15 giorni. L’UNESCO stima che per la fine del XXI secolo sopravviveranno circa un decimo delle quasi 7000 lingue oggi esistenti. È forse un bene che ciò avvenga? Si potrebbe pensare...
Benché la pandemia abbia rappresentato un fenomeno del tutto nuovo e imprevisto, non si può certo dire che lo fosse la povertà, almeno limitatamente al nostro Paese. E tuttavia nel corso del 2019, secondo le stime annuali dell’Istat, si era verificat