Poznań (ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale (556.022 ab. nel 2009), posta alla confluenza dei fiumi Warta e Cybina; capoluogo del voivodato di Wielkopolskie. Già in espansione demografica e topografica all’inizio del 20° sec. (contava allora 117.000 ab.), si è sviluppata ancora più ...
Leggi Tutto
Barańczak, Stanisław. – Poeta polacco (Poznań 1946 - Newtonville 2014). Tra le voci più significative della poesia polacca del XX secolo, è stato tra i fondatori del Comitato per [...] dei moti operai del 1976. Docente di filologia presso l’Università Mickiewicz di Pozńan, espatriato negli Stati Uniti dopo la proclamazione della legge marziale nel 1981, è ... ...
Leggi Tutto
BARAŃCZAK, Stanisław Nato a Poznań il 13 novembre 1946 e morto a Newtonville il 26 dicembre 2014, è stato uno dei massimi poeti polacchi della seconda metà del 20° sec., oltreché [...] Robotników) sorto dopo le repressioni dei moti operai del 1976, espulso dall’Università di Poznań, di fatto esiliato in patria e messo all’indice, lasciò la Polonia per andare ... ...
Leggi Tutto
Kristeller, Samuel. - Ostetrico (Książ, Poznań , 1820 - Berlino 1900). Direttore dell'Istituto di ostetricia e ginecologia di Berlino. Autore di importanti lavori sulla fisiopatologia e sulla dinamica del parto e ideatore della spremitura alla K., un'operazione manuale ostetrica che favorisce o ...
Leggi Tutto
Remak, Robert Medico tedesco (Poznań 1815 - Kissingen 1865). Prof. (dal 1859) di anatomia all’univ. di Berlino. Per primo individuò e descrisse l’assone e le fibre nervose e introdusse l’impiego della corrente elettrica nella terapia di alcune malattie nervose. Legò il suo nome alla descrizione di ...
Leggi Tutto
Remak ‹réemak›, Robert. - Medico ( Poznań 1815 - Kissingen 1865), prof. (dal 1859) di anatomia all'univ. di Berlino . Per primo individuò e descrisse il cilindrasse e le fibre nervose e introdusse l'impiego della corrente elettrica nella terapia di alcune malattie nervose. Legò il suo nome alla ...
Leggi Tutto
Gerhard, Eduard. - Archeologo ( Poznań 1795 - Berlino 1867); visse a Roma e in altre città italiane (1822-37); profondo conoscitore di ogni ramo dell'archeologia classica, si dedicò specialmente agli studî di mitologia, pubblicando due volumi sull'argomento (1854-55), e a quelli di topografia romana ...
Leggi Tutto
Scherk Heinrich Ferdinand (Poznań 1798 - Brema 1895) matematico e astronomo tedesco. Conseguito il dottorato a Berlino nel 1823, fu nominato professore straordinario di matematica all’università di Halle, dove fu supervisore della tesi di dottorato di E.E. Kummer; successivamente, divenne professore ...
Leggi Tutto
Fuchs Lazarus Immanuel (Mosina, Poznań, Prussia, oggi Polonia, 1833 - Berlino 1902) matematico tedesco. È noto per i suoi lavori di analisi e, in particolare, per i suoi studi sulle equazioni differenziali. Dopo gli studi all’università di Berlino, conseguì il dottorato sotto la guida di K. ...
Leggi Tutto
KRUEGER, Felix. - Psicologo, nato Poznań il 10 agosto 1874, morto a Basilea il 25 febbraio 1948. Professore di psicologia nelle università di Buenos Aires (1906-08), di Halle (1910), di New York (Columbia Univ., 1912-13), di Lipsia (dal 1917), dove successe a W. Wundt, che era stato uno dei suoi ...
Leggi Tutto