pozzolana Materiale piroclastico incoerente, emesso dal vulcano nella fase esplosiva e come tale costituito principalmente da piccolissimi granuli vetrosi, più o meno porosi, [...] ’azione di acque aggressive. Addizionata al clincher di cemento portland la p. forma il cemento pozzolanico; in esso la p. aggiunta ha la capacità di fissare la calce di idrolisi ... ...
Leggi Tutto
STUCCO (tectorium, albariam opus). - È anzitutto l'impasto di calce e pozzolana, miste a polvere di marmo o gesso che si adoperò sino da tempi antichissimi per rivestire di uno strato omogeneo (v. intonaco) una superficie qualsiasi di opera architettonica o statuaria, in vista di una successiva ...
Leggi Tutto
cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina [...] di gesso o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione». L’impiego della pozzolana, la quale al setaccio di 10.000 maglie al cm2 deve dare un residuo minore ...
Leggi Tutto
TRASS. - Nome assegnato in petrografia a un tufo pomiceo trachitico che accompagna le colate trachitiche. Si rinviene nella regione intorno al lago di Laach nell'Eifel, [...] in una massa compatta, per cui prima di venire usato deve essere macinato. Analoga alla pozzolana e al trass è la terra di Santorino di tipo andesitico con minuti frammenti di ...
Leggi Tutto
calce Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti [...] a temperatura troppo elevata e che tarda a idratarsi; impastata con acqua e sabbia o pozzolana forma la malta. C. idraulicaSi ottiene dalla cottura di calcari più o meno argillosi ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani. - I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] razionali condizioni di messa in opera. Le reazioni fra l'idrato di calce e la pozzolana naturale, ancora non completamente conosciute al giorno d'oggi, sono molto lente e le malte ...
Leggi Tutto
Materiali Materiali cementizi di Mario Collepardi SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Gesso. □ 3. Calce. □ 4 Calce idraulica. □ 5. Cemento Portland: a) produzione del cemento Portland; b) [...] in entrambi i casi di un cemento Portland al quale viene aggiunta una certa quantità di pozzolana o di loppa, con lo scopo di produrre un cemento più economico, ma con prestazioni ...
Leggi Tutto
calcestruzzo Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato; è ottenuto dall’indurimento della miscela di un aggregato lapideo, costituito [...] additivi, con un legante (cemento o calce) e acqua. I c. con calce e pozzolana (opus cementicium dei Romani) o quelli con calce idraulica, assai impiegati in passato, sono ora ...
Leggi Tutto
incoerènte [agg. Comp. di in- neg. e coerente "non coerente"] Di ente, affermazione, ipotesi, ecc. che presenta contraddittorietà o incompatibilità rispetto ad assiomi o a principi di una teoria assunta [...] . ◆ Nella geologia, di roccia sedimentaria clastica o piroclastica (per es., sabbia, ghiaia, pozzolana) formata da granuli non cementati. ◆ Di unità di misura non definita in base ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum). [...] secco, si taglia la tela, si estraggono i pezzi, si rivoltano per soffiarne via la pozzolana, e s'infiggono quindi nel mastice o nel cemento pronti a riceverli sul piano definitivo ...
Leggi Tutto
pozzolana1 agg. e s. f. [der. del nome di Pozzuoli, in prov. di Napoli]. – Barca pozzolana1, o assol. pozzolana1, piccola imbarcazione lunga circa 10 m, usata nel Napoletano per pescare con nasse e tramagli.
pozzolana2 s. f. [lat. (pulvis) Puteolana, propr. «(polvere) di Pozzuoli»]. – Termine tecnico, di origine popolare, usato originariamente per indicare un tufo trachitico poco coerente, grigiastro, rossastro ...