(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] più volte festival di musica contemporanea, come quello che dal 1948 si tiene ogni anno in maggio, intitolato ‘La primavera di Praga’.
Congressi slavi di P. Un primo congresso slavo si tenne a P. nel 1848, mentre l’Impero asburgico era scosso da ...
Leggi Tutto
Poeta (Gorla, Milano, 1839 - Milano 1875). Fu tra i principali esponenti della scapigliatura milanese, della quale incarnò anche nella vita gli aspetti più ribelli e sregolati; morì alcolizzato. Già attivo come pittore, esordì con la raccolta di versi Tavolozza (1862), cui seguirono Penombre (1864), Fiabe e leggende (1867) e Trasparenze (post., 1878). Autore di diversi libretti d'opera, tentò anche ...
Leggi Tutto
Commediografo (Milano 1862 - Varese 1929), figlio di Emilio. Dopo alcuni drammi di scarso successo (L'incontro, 1883; L'amico, 1886) s'impose con Le vergini (1889) e La moglie ideale (1890) come ritrattista attento e partecipe del mondo borghese, confermando poi la propria fama con commedie quali La morale della favola (1899), L'ondina (1903) e La porta chiusa (1913). Attivissimo organizzatore, diresse ...
Leggi Tutto
JIREČEK, Josef Konstantin
Giuseppe Praga
Storico cèco, nato a Vienna il 24 luglio 1854, morto ivi il 10 gennaio 1918. Appena laureato entrò a Praga (1877) nell'insegnamento universitario. Dal 1879 al [...] fu al servizio del governo bulgaro, dove, al ministero dell'Istruzione, coprì varie altissime cariche. Dal 1884 insegnò all'università di Praga e, dal 1893 sino alla morte, in quella di Vienna. Fu il più grande balcanologo del suo tempo.
Uscito dalla ...
Leggi Tutto
Riformatore (Praga 1365 circa - Costanza 1416), il più noto personaggio della prima rivoluzione religiosa in Boemia, dopo J. Hus. Studiò a Praga, e fu amico e discepolo di Hus; nel 1398 si recò a studiare [...] Hora. In seguito, scomunicato e quindi obbligato a lasciare la Boemia, continuò in esilio la sua azione. Nel 1412 fu a Praga per contrastare la vendita delle indulgenze organizzata dagli inviati di Gregorio XII. Riprese poi i suoi viaggi e giunse in ...
Leggi Tutto
defenestrazióne di Praga Denominazione di due episodi storici: il primo avvenne il 30 luglio 1419 e diede avvio alla rivoluzione hussita. Il secondo si verificò il 23 maggio 1618: alcuni nobili protestanti, [...] di costituire in Boemia due Chiese protestanti, gettarono i rappresentanti imperiali J. Martinic (1582-1649) e V. Slavata (1572-1652) e il loro segretario dalle finestre del castello di Praga; questo fatto diede avvio alla guerra dei Trent'anni. ...
Leggi Tutto
Predicatore e scrittore (Praga 1460 circa - Mladá Boleslav 1528), organizzatore e (dal 1500) vescovo dei Fratelli Boemi, per cui scrisse inni in ceco (1505) e un catechismo (1525). Salutò con favore la [...] ribellione di Lutero, ma nella dottrina della giustificazione e dell'Eucarestia si accostò piuttosto a Zwingli, mentre rimase più aderente alla dottrina cattolica per quanto riguardava i sacramenti (ammettendoli ...
Leggi Tutto
COSMA di Praga
Karel Stloukal
Il più antico cronista cèco. Visse negli anni 1046-1125. Proveniente da una famiglia nobile, ebbe la sua educazione nella celebre scuola di Vyšehrad a Praga e la completò [...] molti viaggi all'estero, nel 1092 fu a Roma, alcune altre volte in Germania. Nel 1120 divenne decano del capitolo di Praga.
La sua opera, Chroníca Bohemoruru, è il frutto più insigne della storiografia medievale cèca. Vi si descrive in 3 libri la ...
Leggi Tutto
CRESSIMIRO (cr. Krešimir)
Giuseppe Praga
Nome di quattro regnanti croati: Michele C. I (935-945 circa); Michele C. II (949-969),C. III (1000-1030 circa); Pietro C. IV (1058-1073).
Storicamente importante [...] XIII (1913-14), p. 65 segg.; F. Šišić, Povijest Hrvata u vrijeme narodnih vladara (Storia dei Croati al tempo delle dinastie nazionali), Zagabria 1925, p. 499 segg.; G. Praga, in Atti e mem. della soc. dalmata di stor. patria, II (1927), p. 227 segg. ...
Leggi Tutto
USCOCCHI
Giuseppe PRAGA
Dopo che nel sec. XIV e XV tutti gli stati balcanici furono ridotti sotto i Turchi, e nel 1526 fu disfatta l'Ungheria, ai margini dei territorî conquistati, soprattutto lungo [...] navale diretto, dopo avere inutilmente cercato di risolvere la situazione per via diplomatica alle corti di Graz e di Praga, si indusse a prendere energiche misure di polizia. Il 14 marzo 1592 nominò un "provveditore contra Uscocchi" nella persona ...
Leggi Tutto
praghese
praghése agg. e s. m. e f. – Della città di Praga, capitale della Repubblica Ceca: l’arte, la cultura p., le tradizioni praghesi; abitante, originario o nativo di Praga.
presbiterio
presbitèrio s. m. [dal lat. tardo (eccles.) presbyterium «collegio dei preti» (gr. πρεσβυτέριον, propr. «consiglio degli anziani», der. di πρεσβύτερος: v. presbitero)]. – 1. ant. Dignità sacerdotale, sacerdozio. 2. Parte della...