PraticadiMare Centro in prov. di Roma , nel Comune [...] di Pomezia . Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare. ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] le coste, le brezze di terra e dimare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è germanico, con l’unico risultato praticodi un più sistematico assoggettamento dell’ ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26). - E uno dei compartimenti in cui è divisa l'Italia; affacciato sul Tirreno ha posizione centrale nella penisola stendendosi, nei suoi limiti amministrativi attuali, [...] Tevere con quello del Liri. Ad occidente a sud del Tevere Lavinio, sul colle diPraticadimare (qualcuno crede invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III ...
Leggi Tutto
. - Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] ProcPrHistSoc, XXXIX, 1973, pp. 383-424; P. Sommella, La necropoli protostorica rinvenuta a PraticadiMare, in RendPontAcc, XLVI, 1973_74, pp. 33-48; V. Bianco Peroni, Altre spade ... ...
Leggi Tutto
Latini (lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in [...] (10° sec. - inizi 9° a.C.) è nota esclusivamente dalla documentazione di necropoli (Gabi, Roma, Ficana, PraticadiMare , Anzio e vari siti dei Colli Albani ), che hanno reso tombe ...
Leggi Tutto
Castagnòli, Ferdinando. - Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di [...] dell'Italia antica; ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli diPraticadiMare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: Il Campo Marzio nell'antichità ... ...
Leggi Tutto
. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea [...] operativo guerra elettronica diPraticadiMare; scelto nel 2007 la collaborazione dell’Aeronautica militare, dal cosmodromo di Baikonur (Kazakistan) P. ha raggiunto a bordo ... ...
Leggi Tutto
Lavinia (lat. Lavinia) Mitica figlia di Latino, sposa di Enea dopo la vittoria su Turno. La leggenda è svolta soprattutto nell’ [...] lui fondata: Lavinio (lat. Lavinium), posta a 22 km da Roma sul sito dell’od. centro diPraticadiMare . Fece parte della lega latina (6°-5° sec. a.C.) e probabilmente ottenne la ... ...
Leggi Tutto
(XX, p. 645). - Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] Sangallo il Giovane. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi a PraticadiMare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; F. Castagnoli ... ...
Leggi Tutto
Protostoria Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio della p. si basano anche sulla [...] , Satricum, Anzio, Ardea, PraticadiMare. Per il periodo I si conoscono piccoli gruppi di sepolture a incinerazione nei Colli Albani, a PraticadiMare (Lavinio) e a Roma ...
Leggi Tutto
mare magnum locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. mare magnum – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo ...
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna ...