Centro in prov. di Roma, nel Comune di Pomezia. Sorge su un dosso, a 5 km dal Mar Tirreno, sul sito dell’antica Lavinio. Sede di una base dell’Aeronautica militare. ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] , mette in comunicazione il bacino del Tevere con quello del Liri. Ad occidente a sud del Tevere Lavinio, sul colle diPraticadimare (qualcuno crede invece che il centro dei Laurentini fosse stato prima del sec. III a. C. Laurentum e che questo ...
Leggi Tutto
(lat. Latini) Popolazione indoeuropea giunta in Italia fra il 3° e 2° millennio a.C. e stanziatasi nel Latium vetus, regione che si estendeva dal basso corso del Tevere (a N) a Terracina (a S).
Storia
Oltre [...] a.C., i L. erano obbligati a mettere a disposizione di Roma 80.000 fanti e 5000 cavalli.
A 12 colonie latine ° a.C.) è nota esclusivamente dalla documentazione di necropoli (Gabi, Roma, Ficana, PraticadiMare, Anzio e vari siti dei Colli Albani), ...
Leggi Tutto
Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] tra l'urbanistica greca e quella dell'Italia antica; ha diretto e promosso scavi, fra i quali si segnalano quelli diPraticadiMare (l'antica Lavinium), presso Roma. Tra le opere: Il Campo Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti della ...
Leggi Tutto
Parmitano, Luca. – Militare e astronauta italiano (n. Paternò 1976). Laureatosi in Scienze politiche nel 1999 presso l'Università di Napoli Federico II, l’anno successivo ha ottenuto la laurea magistrale [...] U.S. Air Force in Texas e qualificandosi nel 2003 come ufficiale di Guerra elettronica al Reparto supporto tecnico operativo guerra elettronica diPraticadiMare; scelto nel 2007 dall’Aeronautica Italiana come pilota collaudatore sperimentatore, nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , lungo le coste, le brezze di terra e dimare, in montagna le brezze di monte e di valle. Il Föhn è frequente in impero sostanzialmente germanico, con l’unico risultato praticodi un più sistematico assoggettamento dell’organismo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] privilegiato con il presidente russo V. Putin. Questa politica, che mirava a un nuovo protagonismo dell'Italia, culminò nel vertice NATO diPraticadiMare del 28 maggio 2002 in cui la Russia venne associata nel NATO-Russia Council, un organismo ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] in altri centri: Gabii (Roma), Tivoli, Palestrina, Satricum, Anzio, Ardea, PraticadiMare.
Per il periodo I si conoscono piccoli gruppi di sepolture a incinerazione nei Colli Albani, a PraticadiMare (Lavinio) e a Roma; con la prima età del Ferro ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] Its Connections with the Aegean, in ProcPrHistSoc, XXXIX, 1973, pp. 383-424; P. Sommella, La necropoli protostorica rinvenuta a PraticadiMare, in RendPontAcc, XLVI, 1973_74, pp. 33-48; V. Bianco Peroni, Altre spade dall'Italia continentale (PBF, XX ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] si allunga la vulcanica e sismica penisola di Camciatca, che chiude a E il Maredi Ohotsk. A S dei monti Iablonovyi A. Fadeev e molti altri. Il romanzo storico, genere assai praticato negli anni 1920, assume una nuova dimensione, più confacente ai ...
Leggi Tutto
mare magnum
locuz. lat. (propr. «mare grande»), usata in ital. come s. m. – Espressione (in gr. ἡ μεγάλη ϑάλασσα) con cui gli antichi designavano (usandolo come nome proprio) il mare che secondo le loro concezioni geografiche circondava tutto...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...