Predappio Comune della prov. di Forlì-Cesena (91,6 km2 con 6440 ab. nel 2008). Ha aspetto moderno che gli fu dato in regime fascista perché luogo di nascita di B. Mussolini . A 3 km si trova P. Alta (fino al 1925 capoluogo del Comune), sul versante sinistro della valle del Rabbi, a 235 m. s.l.m. A 4 ...
Leggi Tutto
Mussolini, Benito. - Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, [...] verso il sindacalismo rivoluzionario. Condannato per diserzione e poi amnistiato, rientrò a Predappio nel gennaio 1905, espletò gli obblighi di leva e si impiegò come maestro ... ...
Leggi Tutto
Mussolini, Arnaldo. - Giornalista (Dovia di Predappio 1885 - Milano 1931), fratello di Benito; maestro elementare, dopo la prima guerra mondiale si stabilì a Milano, collaborando all'attività politica del fratello; dal 1º nov. 1922 alla morte tenne la direzione del Popolo d'Italia. Esercitò un certo ...
Leggi Tutto
ROMUALDI, Giuseppe Nettuno (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il padre, socialista, amico di Benito Mussolini, portava il nome di un’importante figura mazziniana e garibaldina di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele. - Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa Zoli e, di tutti i figli, la G. fu l'unica a frequentare, sia pure per poco, le scuole elementari a Dovia. La ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria Luigia Biscia. La famiglia del padre discendeva dai conti di Bleda, che avevano ricevuto il palazzo di Salto dai fiorentini alla fine del ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni. La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico [...] 20 febbraio 1960. La sua salma venne tumulata nella tomba di famiglia, nel cimitero di Predappio. Opere. Scritti e discorsi politici (1951-1960), a cura di F. Boiardi, Bologna 1987 ... ...
Leggi Tutto
DI FAUSTO, Florestano. - Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì [...] , Ferrara 1939, p. 5; Liceo ginnasio Giordano Bruno-Maddaloni, MaddaIoni 1940, p. 118; Predappio e dintorni, Predappio 1940, pp. 65, 70, 81; L'Italia a Rodi, Roma 1946, passim; I ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Leopoldo. - Nacque a Iesi il 12 genn. 1865 da Giambattista. Studiò all'Accademia di Belle Arti di Firenze col Coppedè e a quella di Roma con il Maccari. [...] , che, spedita a Roma, fu dapprima esposta a palazzo Braschi e quindi sistemata nella chiesetta di Predappio. Il B. morì a Lisbona il 4 gennaio del 1936. Egli partecipò a numerose ...
Leggi Tutto
GUERRA, Learco. - Nacque il 14 ott. 1902 a San Nicolò Po, frazione di Bagnolo San Vito (nel Mantovano), da Attilio, manovale, e Pasquina Galusi. Con il fratello [...] . Ormai in piena ascesa il G. completò la stagione con altri successi, tra cui la Predappio-Roma e la cronometro di Vicenza, che gli permisero di indossare la maglia di campione d ...
Leggi Tutto
gadgetteria (gadgeteria), s. f. (iron.) Assortimento di gadget, di piccoli oggetti curiosi e inutili. ◆ Un classico della gadgeteria comunista: il cipollone con falce e martello (Corriere della sera, 19 ...