Homolka, Oscar (propr. Oskar)
Anton Giulio Mancino
Attore teatrale, cinematografico e televisivo austriaco, nato a Vienna il 12 agosto 1898 e morto nel Sussex (Inghilterra) il 27 gennaio 1978. Grande [...] Stati Uniti, vi continuò la sua prolifica carriera, il cui più significativo riconoscimento fu rappresentato dalla nomination all'Oscar come miglior attore non protagonista ottenuta nel 1949 per I remember Mama (1948; Mamma ti ricordo!) di George ...
Leggi Tutto
Compositore e musicista (Budapest 1907 - Los Angeles 1995). Studiò dapprima il violino con L. Berkovitz, poi pianoforte, viola e armonia a Budapest. Trasferitosi a Lipsia nel 1925 fu allievo di Grabner [...] California di Los Angeles (1945-65), e ottenne varî premî e riconoscimenti per la sua feconda attività di compositore colonne sonore composte per Hollywood, tre delle quali gli valsero l'Oscar: Spellbound (Io ti salverò, 1945), A double life (1947), ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] Tom & Jerry, da loro diretta dal 1940 al 1957, costituita da 114 cortometraggi che ottennero ben sette premiOscar e sei nominations. Negli anni Sessanta, dopo aver fondato la Hanna-Barbera Productions, divenne uno dei maggiori produttori di ...
Leggi Tutto
Oscar
Maurizio Porro
I primi anni
La storia dell'Academy Award, più noto come Oscar, il premio più ambito del cinema, inizia il 16 maggio 1929, quando il presidente dell'Academy of Motion Picture Arts [...] scansione annuale e non più stagionale per l'ammissione dei film al premio: i film dovevano essere usciti tra il 1° gennaio e il Eva) di Joseph L. Mankiewicz, che ottenne ben sei Oscar. La ventiquattresima edizione (1951) si aprì con l'assegnazione ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] di un c. di dimensioni internazionali, capace di produrre spettacoli come L’ultimo imperatore di B. Bertolucci (1987, 9 premiOscar) e Balla coi lupi di K. Costner (1990), cui faceva da contraltare l’affermazione di opere specchio di ambienti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Rimini 1920 - Roma 1993). Regista tra i più significativi della storia del cinema, che ha attraversato con tratti di indiscutibile ed esemplare leggerezza, grandissimo [...] , dove i confini dell'immaginazione vanno a coincidere con quelli della realtà senza tuttavia mai essere condizionati da questa. Premiato con cinque premiOscar: nel 1957 per La strada (1954), nel 1958 per Le notti di Cabiria (1957), nel 1964 per 8 ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore canadese naturalizzato statunitense (n. Kapuskasing, Ontario, 1954). Trasferitosi negli Stati Uniti, si è avvicinato al cinema realizzando il cortometraggio Xenogenesis [...] di Strange days (1995), ha diretto Terminator 2: judgement day (1991), True lies (1994), Titanic (1997, vincitore di 11 premiOscar tra cui miglior film e miglior regia, di cui nel 2012, in occasione del centenario dell'affondamento, è stata ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), [...] (2000), per il quale gli è stato assegnato il Golden Globe nel 2001; Ocean's eleven (2001); Syriana (2005, premioOscar come migliore attore non protagonista); The good German (Intrigo a Berlino, 2006); Ocean's thirteen (2007); Michael Clayton (2007 ...
Leggi Tutto
Regista e produttore statunitense (n. New York 1965). Laureatosi alla University of Southern California, nel 1988 ha diretto il cortometraggio Lion’s den (La tana del leone), per poi vincere il premio [...] anni dopo ha ottenuto la consacrazione internazionale con il noir The usual suspects (1995, I soliti sospetti, vincitore di due PremiOscar).In seguito ha diretto i primi due capitoli della saga X-Men (2000-03), il colossal Superman returns (2006) e ...
Leggi Tutto
Del Toro Gómez, Guillermo. – Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico messicano (n. Guadalajara 1964). Ha iniziato precocemente la sua attività in campo cinematografico: produttore esecutivo [...] 1985, si è successivamente trasferito a Los Angeles, dove si è dedicato allo studio degli effetti speciali con il premioOscar D. Smith. Il suo primo lungometraggio, Cronos (1993), è un’opera eccentrica, densa di riferimenti a figure letterarie, che ...
Leggi Tutto
oscar
òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto Oscar]. – 1. Propr., nome della statuetta...
hollywoodita
s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di Berlino] si è confermato ancora una volta...