Premonstratensi (lat. Canonici regulares praemonstratenses) Ordine religioso di canonici regolari fondato da [...] a Roma ; nuovi statuti sono stati redatti nel 1970. Scopo dei p. è il servizio liturgico del coro e il ministero pastorale tra il popolo . Esistono anche le suore premostratensi. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Crisopolitano. - Nacque verosimilmente a Besançon, detta nel Medioevo anche Chrysopolis; entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse tutta la sua attività letteraria. Morì verso il 1155. Oltre una spiegazione grammatico-etimologica delle parole ebraiche, greche e alcune ...
Leggi Tutto
Norbèrto (lat. Norbertus), santo/">santo. - Fondatore (Gennep, [...] uri="/enciclopedia/limburgo/">Limburgo o Xanten, 1080 circa - Magdeburgo 1134) dell'ordine dei premostratensi. Passò la sua gioventù alla corte di Enrico V, ma nel 1115 lasciò la ...
Leggi Tutto
MÉCS, László. - Poeta lirico ungherese, nato a Hernádszentistván il 17 gennaio 1895. Religioso dell'ordine dei canonici premostratensi, è parroco di una piccola borgata ungherese nella Cecoslovacchia. Anche per la sua affascinante arte di dicitore delle proprie poesie il M. gode di grande popolarità ...
Leggi Tutto
Zaccarìa Crisopolitano. - Canonico regolare nato verosimilmente a Besançon [...] (lat. mediev. Chrysopolis), morto nel 1155 circa. Entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse la sua attività letteraria. La sua opera principale è un'armonia ...
Leggi Tutto
Carlier ‹karli̯é›, François. - Architetto francese (m. Baiona 1760). Lavorò in [...] ai giardini del Buen Retiro; vi eresse la chiesa di El Pardo, la chiesa dei Premostratensi (distrutta) e, insieme a F. Moradillo dal 1750 al 1758, il convento delle Salesiane (poi ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] Domenicani; Eremiti di s. Agostino; Francescani; Premostratensi), altri hanno affrontato il problema delle immagini degli O.: la grande maggioranza di questi studi, legati all' ...
Leggi Tutto
AGNESE di Boemia, beata. - Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi [...] di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano tanto Enrico VII, figlio di Federico II (non quest'ultimo, come si credette a lungo erroneamente) quanto il re d' ...
Leggi Tutto
NORBERTO, santo. - Nacque a Xanten presso Colonia nel 1080, passò la sua gioventù alla corte dell'imperatore Enrico V poi, votatosi a un tratto a Dio, si ritirò nella [...] valle di Prémontré presso Soissons e quivi gettò le basi dell'ordine dei canonici regolari premostratensi (v.), dando loro la regola cosiddetta di S. Agostino, l'abito bianco dei ...
Leggi Tutto
GIANSENIO, Cornelio (Cornelis Jannsen), seniore. - Teologo, nato a Hulst (Fiandre) nel 1510, morto a Gand l'11 aprile [...] teologia e delle lingue orientali. Dal 1534 al 1542 insegnò S. Scrittura ai premostratensi dell'abbazia di Tongerloo; esercitò quindi il ministero parrocchiale a Courtrai, finché ...
Leggi Tutto
premostratènse (o premonstratènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. mediev. Praemonstratensis, der. di Praemonstratus, nome lat. di Prémontré, località della Francia settentr. dove l’ordine fu istituito; il ...
abate (o abbate) s. m. [lat. tardo abbas -atis, voce di origine aramaica; v. abba]. – 1. a. Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), di cui regola e dirige tutta la vita materiale e spirituale; ...