Parte invariabile del discorso che serve a precisare la funzione sintattica di un nome, pronome o espressione nominale, cui generalmente è premessa. Le p. si distinguono generalmente in proprie (per es., in italiano, di, a, da, in, con, per, su, tra, fra) e improprie (sopra, sotto, davanti, dopo, dietro, senza, lungo ecc.); le prime non hanno accento proprio ma sono proclitiche, non possono essere ...
Leggi Tutto
preposizioni
Hanne Jansen
Definizione
Le preposizioni sono ➔ invariabili, che hanno la funzione di mettere in relazione un costituente della frase con altri costituenti della stessa frase (metti il [...] in un’America tradotta in fogli di lamiera, e punteggiata da video accesi come lumini nei cimiteri (Baricco 1995: 10)
Se la preposizione è preposta a un verbo di modo non finito (➔ ), la relazione si instaura invece fra due o più frasi:
(2) A vederlo ...
Leggi Tutto
PREPOSIZIONI
Le preposizioni (dal latino praeponere ‘mettere davanti’) sono parti invariabili del discorso che, premesse a un nome, a un pronome, a un avverbio o a un verbo all’infinito, ne precisano [...]
lungo
mediante
prima (➔prima che o prima di?)
sopra (➔sopra o sopra a?)
sotto (➔sotto o sotto a?)
le preposizioni improprie possono essere usate anche con altri ruoli grammaticali (aggettivi, verbi o avverbi) e rappresentano un insieme aperto;
– le ...
Leggi Tutto
preposizioni [prontuario]
Andrea Viviani
Categorie di preposizioni
Le ➔ preposizioni formano un gruppo di nove elementi invariabili (► ). Sono: a, con, da, di, in, per, su, tra e la sua variante fra.
A [...] meglio preferire le forme ‘estese’: con lo, con gli, ecc.
Davanti a parole che cominciano per vocale, le preposizioni articolate che terminano in vocale si elidono (➔ elisione; ► ), ma solo al singolare: nell’istante, sull’albero. Di preferenza ...
Leggi Tutto
TRA O FRA?
Le ➔preposizioni semplici tra e fra possono essere considerate del tutto identiche per significato e funzioni.
Introducono diversi tipi di complementi indiretti
Tra e fra sono intercambiabili. [...] Tuttavia, sia nello scritto, sia nell’orale si può scegliere tra l’una e l’altra per evitare sgradevoli accumulazioni di suoni, come in fra fratelli e in tra treni
Nella nostra famiglia tra fratelli ...
Leggi Tutto
preposizioni davanti a nomi e titoli [prontuario]
Andrea Viviani
Tre soluzioni per un problema
Diversi ➔ nomi e ➔ titoli (di opere, film, libri, ecc.) italiani hanno, come parte integrante l’➔articolo [...] . In tali casi l’inconveniente sta nel fatto che l’articolo che è parte del nome della testata viene attratto dalla preposizione e può non risultare chiaro che invece fa parte del titolo. Ma la grafia è molto più coerente con la pronuncia.
Altri ...
Leggi Tutto
partitivo [prontuario]
Stefano Telve
Funzioni
Le preposizioni articolate con base di possono avere valore ➔ partitivo, indicando il ‘prelievo’ di una parte da un insieme:
(1) ho comprato del pane
(2) [...] delle sigarette [alcune, quelle che vuoi]
(4) mi dia delle Marlboro [un pacchetto].
Combinazioni
Il costrutto, frequente con le preposizioni a (5), per (6) e con (7):
(5) la collegarono a degli apparecchi per la respirazione artificiale («la ...
Leggi Tutto
OMISSIONE DELL'ARTICOLO
L’articolo (insieme alle varie ➔preposizioni articolate) viene omesso in determinati casi.
• Con i nomi ➔propri di persona e di città
Ho chiamato Claudio
Sono andato a Torino
• [...]
un tubo di gomma
un muro di mattoni
• In molte espressioni dei complementi di luogo (soprattutto se introdotti dalla preposizione in)
vado in montagna, dormiamo in camera, tornate in ufficio, stiamo a casa
• Con molte locuzioni ➔avverbiali
di corsa ...
Leggi Tutto
LUOGO, ESPRESSIONI DI
Sono espressioni di luogo alcune locuzioni➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio di qua e di là, di su e di giù
Quello dev’essere ubriaco: guarda come [...] a’
camminare muro muro
navigare riva riva
farcela pelo pelo
Vengono usate come espressioni di luogo anche numerose preposizioni improprie: contro, davanti, dietro, dentro, fuori, lungo, oltre, sotto, sopra, verso, vicino, presso
L’autobus ferma ...
Leggi Tutto
TEMPO, ESPRESSIONI DI
Sono espressioni di tempo alcune locuzioni ➔avverbiali costruite con varie ➔preposizioni, come ad esempio sul presto, sul tardi, di quando in quando, in tempo, tutt’a un tratto, [...] nel frattempo, alla fine
La mattina dopo il calendario prevedeva sul tardi una riunione dei capigruppo al Senato («La Repubblica»)
Arisa: “Sogno di tornare a Sanremo e nel frattempo pubblico un libro” ...
Leggi Tutto
preposizione
prepoṡizióne s. f. [dal lat. praepositio -onis (der. di praeponĕre «preporre», part. pass. praeposĭtus), che traduce il gr. πρόϑεσις]. – 1. Il fatto di preporre, di essere preposto a un compito, a un incarico, a una funzione;...
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, nelle; anticamente si avevano anche...